PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] nei porti di Civitavecchia, Ostia, Ancona e in altre città delloStato.
Pochi mesi prima di morire, il 18 maggio 1565, tracciò davanti ai cardinali riuniti in concistoro una sorta di bilancio del proprio pontificato, ritornando sui temi a lui cari ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] quella che avrebbero fatto lavorando veramente" (Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del Duce, Cart. ord., fasc. 149874: da un disavanzo di oltre 20 milioni quale risultato del bilancio 1929, il C. fu costretto a dimettersi dalla ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] in bilancio. Nel 1759 il governo lorenese concesse ai G. il rinnovo della privativa ventennale sulla fabbricazione e la vendita della venne approntata anche sulla base della Relazione dellostatodella fabbrica delle porcellane di Doccia (Firenze, ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] filosofico contemporaneo in rapporto con le scienze. Nel bilancio del primo anno di attività si ribadì la distanza e morale, con un lungo capitolo sulla nozione e sui compiti delloStato, stampò il volume intitolato L'uomo nella vita sociale (Bari ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] della Germania, sostenitrice dell’irredentismo antiaustriaco, ostile alla priorità assegnata al risanamento del bilancio e non al potenziamento delle degli Affari esteri, nell’Archivio centrale delloStato di Roma e nella pubblicazione dei Documenti ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] Adamo Smith, riteneva legittimo l’intervento delloStato anche mediante la legislazione sociale e rieletto – la prima volta lo era stato dopo le elezioni generali del 1882 – nell’importante giunta generale del Bilancio, da cui si dimise però nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] quello di aggravare ulteriormente i costi della guerra sullo stremato bilancio del Comune di Milano.
In -481; F. Cognasso, Note e documenti sulla formazione dellostato visconteo, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXIII (1923), pp. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] dei regimi feudali delloStato d'Atri. Alle condizioni locali favorite dall'allentarsi della morsa feudale e di tre anni nel presentare il primo inventario e bilancio contabile della gestione provocò un sollecito dalla capitale e non ottenne l ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] " doveva spettare ai funzionari. Naturalmente ogni ulteriore considerazione doveva essere compatibile con le necessità del bilancio e con la tutela dell'autorità delloStato.
Fatta questa premessa, il C. passava ad esaminare due punti specifici ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] civiltà che con la guerra mondiale è entrata nel suo declinare": "crisi delloStato nazionale, della ideologia democratica e della economia capitalistica". Una maggiore omogeneità avrebbe dovuto legare i collaboratori, sulla base del riconoscimento ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...