DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] anche a quanto scrisse negli ultimi anni della sua vita in un malinconico bilancio, nel quale ammise la sua inettitudine. determinato la scelta del D. a guidare l'azione delloStato contro la pirateria erano irrobustite da quelle di ordine ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] politica di rilievo pervenendo alle supreme cariche delloStato. Alla morte della madre (giugno 1521),che aveva sposato in atto del bilancio di questa drammatica vicenda il B. pose peraltro l'accento sull'interna frattura della parte popolare ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] economico, politico e sociale - quale elemento utile alla conservazione dellostato esistente - pose il C. tra gli strenui difensori delle spese militari, anche nei periodi più difficili per il bilancio del paese come gli anni intorno al 1870, che ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] della giustizia internazionale penale, in un tempo in cui essa muoveva i primi incerti passi: interventi come Bilancio , 2009, n. 2, pp. 209 s.; G. V.: il partigiano, l’uomo delloStato, in Storia e memoria, 2009, n. 2, pp. 129-147 (scritti di G.M ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] della divulgazione culturale ma anche sollecitando l'attivo intervento delle autorità politiche e delloStato 9-16; A. Cronia, La conoscenza del mondo slavo in Italia: bilancio storico-bibliografico di un millennio, Padova 1958, passim; G. Maver, rec ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] manifestazione nelle votazioni del novembre 1924 sul bilancio dei ministeri degli Esteri e dell'Interno, in cui il G. e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. gen. dell'Istruz. superiore, 1896-1910, b. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] nella vita delloStato, assumendo un atteggiamento decisamente conciliante nei confronti della Francia. Andrea, cui sarebbe spettato il titolo principesco. Il suo stato patrimoniale (cfr. il bilancio in Archivio Doria Pamphili, scaff. 7/43, int. 4 ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] gestione della Liquichimica nel 1980 e l’anno dopo anche la proprietà in cambio di 205 miliardi.
Ursini osservò queste vicende dal suo esilio in Brasile, dopo essere stato coinvolto anche nello scandalo Italcasse con l’accusa di falso in bilancio e ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] sviluppare una riforma più ampia della struttura amministrativa delloStato.
I progetti di Salata si di legge per l’approvazione del bilancio del ministero degli Esteri e nel 1943 fu nominato presidente della Commissione affari esteri del Senato. ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] l’indomani, Segni presentò le dimissioni.
Il bilancio dei ventidue mesi di governo era comunque positivo. .; A. Giacone, Il capo delloStato nella «Repubblica dei partiti», in Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica, a ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...