CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] rimane traccia nel questionario che fece inviare agli archivi delloStato pontificio e ad alcuni dei maggiori archivi d'Italia papa, aveva ottenuto di potere caricare una, parte delle proprie, spese sul bilancio del Palazzo: per due volte il C. tentò ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] inclinazioni: attenzione ai temi sociali, fiducia nel ruolo delloStato, comprensione per il movimento studentesco, nel quale consapevolezza, data l’inflazione elevata e i deficit di bilancio, di non poter assumere un impegno sulla stabilità del ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] Gronchi, Scelba si era limitato a presentare al capo delloStato le dimissioni formali del suo governo: si trattava di impegnò perché quell’assemblea avesse, a partire dal problema del bilancio, un ruolo non più solo consultivo, ma deliberativo. Nella ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] confessò all’amico Manlio Morgagni (Roma, Arch. centrale delloStato, Morgagni Manlio, b. 37) – preferì lasciare era tanto più importante perché in quella fase il bilancio del giornale si confondeva facilmente con quello del movimento fascista ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] strade, le monete e l'annona.
Tra i suoi compiti vi fu anche quello di stendere, per diversi anni, il bilancio generale delloStato di Milano e di Mantova. Nel 1779 chiese e ottenne "l'onorifica giubilazione" e gli subentrò il figlio Marco, già dal ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] politici meridionali, un'accesa discussione politica in cui il bilancio del recente fallimento s'intrecciò con il dibattito sul , nel disbrigo di pratiche relative alla concessione da parte delloStato di un prestito a premi), e gravi motivi di ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] della Dittatura, A. Bértani, ed egli fu sostituito da F. De Sanctis. Un conciso bilanciodella sua Per la sua carriera accad. si veda: Arch. centrale delloStato, Ministero dell'Istruzione Pubblica, Personale (1860-1880), fasc. Ciccone Antonio ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] incaute e truffaldine compiute con le Ferrovie delloStato italiano, con il governo sovietico e con (chiarimenti del dr. Adamoli rispetto al bilancio UNES, 14 sett. 1930; f. 2, note di Adamoli a G. Toeplitz sul bilancio UNES chiuso al 30 giugno 1930; ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] sulla linea degli intransigenti, riteneva però dannoso l'accanimento delloStato laico contro la Chiesa (nel 1867 insieme con il suo appoggio nella manovra di raggiungimento del pareggio di bilancio, nel 1876 si dolse con Luzzatti del fatto che il ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] concentrò il suo dissenso.
Condividendo il principio delloStato etico e la rilevanza dei sentimenti religiosi . Angelini, Studi e ricerche su Giovanni Bovio (Contributo per un bilancio storiografico), in Archivio trimestrale, VI(1980), pp. 279-330; ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...