CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] delle "basi" il C. si oppose alla proposta di dichiarare proprietà delloStato i beni demaniali e quelli della fronte al grave problema del bilancio. La Camera dei Comuni, apparsa già divisa al momento dell'elezione del presidente, rivelava profonde ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] anche il bilancio di un’esistenza fatta di speranze e delusioni.
Non molto è dato sapere di Nardi dopo il 1555, quando venne eletto governatore della nazione fiorentina di Venezia e insieme ad altri due membri si occupò di redigerne gli statuti.
Morì ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] 4 e il 5 maggio 1860 i piroscafi Lombardo e Piemonte erano stati prelevati da Bixio e dai suoi nel porto di Genova, quindi la Sardegna e la Terraferma. Osservazioni in proposito del bilanciodella R. Marina, Genova 1850; Lettera di Raffaele Rubattino ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] all'attività del comune e le difficoltà di bilancio non gli consentirono se non iniziative indirette.
Allo . La conquista del potere, ibid. 1966, p. 83; Id., L'organizzazione delloStato fascista. 1925-1929, ibid. 1968, p. 142; N. S. Onofri, La ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] la flotta e di destinare maggiori quote del bilancio statale agli armamenti. Intervenne ripetutamente anche su un .: Necr. in Nuova Antologia, 16 giugno 1936; Roma, Arch. centrale delloStato, Polizia politica, b. 57; Frater, R. F. Lineamenti di vita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] dirsi superato, sicché negli ultimi dispacci poté fare un bilancio dei guasti causati alla popolazione e all'economia del di buono riguarda per lo più il comodo della città di Roma ed il sommo bene delloStato ecclesiastico, ma quello che vi è di male ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] un bilanciodell'attività ormai più che decennale del L.: "egli intende presentare gli esempi della buona Guccione, Roma 2004; A. L. nelle carte dell'Archivio centrale delloStato. Catalogo della mostra ed edizione critica dei documenti, a cura di ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] da una limitata presenza delloStato. Le sue indagini risentirono dell’aprioristica inscrizione dei cicli di ricerca su G. T., in Id., Alle origini dell’anticapitalismo cattolico. Due saggi e un bilancio storiografico su G. T., Milano 2010, pp. 73 ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] piedi di quelle del duca Amedeo IX.
Il bilanciodella sua gestione economica, come è riportato da Jacques LXIX (1963), pp. 857-865; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, ad ind.; Les manuscrits ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] le funzioni e le competenze del ministero del Bilancio cui la politica di programmazione economica era stata demandata.
Il L. più di altri diede un'interpretazione dello Schema nel senso della continuità con l'indirizzo portato avanti da Einaudi ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...