GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] ), 2 (1948-64), 3 (1964-72); Serie bilanci a stampa, 1934-73; Segreteria particolare del duce, cart. ord., ff. 175.918, 100.500, 169.283, 539.301.
Per la ricostruzione dell'ambiente nelle Ferrovie delloStato, in principio di secolo, si veda la voce ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] bilancio IRI.
Capo incontrastato nella Edison, Motta fu anche la figura di spicco dell’ è conservato presso la famiglia a Orta; Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero dell’Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Polizia politica materia, b ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] stata risparmiata al M. l’accusa di essere troppo «filosofo»), sia nel sostenere la componente militare nell’educazione dei cittadini in senso laico, tecnico e moderno, anche per sottrarla al monopolio della Chiesa. Parlando alla Camera sul bilancio ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] tanti disegni di legge e bilanci ministeriali. Nel contempo condusse con grande equilibrio trattative commerciali con l'estero, contemperando le esigenze degli industriali e quelle delle amministrazioni delloStato.
Il generale apprezzamento per il ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] che si rifiutò di sciogliere la Camera e di rendere esecutivo il bilancio con un decreto reale. Il 29 giugno 1898 il governo si Carte Luzzatti; Roma, Archivio centrale delloStato, Carte Martini; Archivio di Stato di Brescia, Carte Zanardelli; Imola, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] assoluta delle entrate. In breve, tuttavia, il progetto ebbe nelle esigenze di bilancio un limite e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 2118, fasc. 102486; Archivio di Stato di Pisa, Università 1875-1937, busta ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] e nella fatturazione, riuscendo a conseguire buoni risultati di bilancio, grazie a uno scrupoloso controllo dei costi. Nei del 1933 (conservata a Roma, presso l’Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 102, ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] del processo presso il tribunale speciale per la difesa delloStato, venne liberato il 26 luglio, il giorno successivo alla bis (18 maggio 1983 n. 23) – che in materia di bilanci societari completava e perfezionava la legge Visentini del 1975 – e poi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] ragioni di bilancio vietavano più marcate agevolazioni a favore del settore.
Il punto di forza della Casa Arch. U. Orlando, Carte Salvatore Orlando, fasc. Florio; Roma, Arch. centrale delloStato, Min. Agr., Ind. e Comm. 1860-1899, Div. Ind. e ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] anni e gli indispensabili tagli da apportare al bilancio resero difficile anche il semplice mantenimento di questo dei ministri, 1928-30, 5046; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dellostato maggiore dell'Esercito, Biografie 81, Fondo E 8, bb. 49 ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...