LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , il cui bilancio si era giovato di entrate più certe e della molto minore frequenza delle richieste di donativi da parte del sovrano.
Dal 1669 al 1672 al L. toccò gestire l'unica vertenza di una certa gravità fra Stato e Municipio, per ottenere ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...]
Nel 1950 tracciò con mano sicura un bilancio de Gli studi di storia moderna e contemporanea (Napoli) della prima metà del Novecento, in cui era viva la percezione che «il mondo del Risorgimento – e chi è stato educato nel suo culto non può scriverlo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] trovò ad affrontare i gravi problemi dell'Italia unita - dal deficit del bilancio statale al brigantaggio meridionale -, il per assumere il comando delle operazioni belliche, in qualità di capo dellostato maggiore dell'esercito e di ministro senza ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] bilanciodelle casse signorili i proventi delle condanne pecuniarie dei processi, e nel settembre dello E. Guerra, Soggetti a “ribalda fortuna”. Gli uomini delloStato estense nelle guerre dell’Italia quattrocentesca, Milano 2005, pp. 245-251, 295- ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] Parlamento e nelle commissioni, fu ancora relatore del bilancio di Agricoltura e Commercio e s'interessò attivamente di GenoVa, per la strada ferrata, per tutti gli interessi economici delloStato" (ibid., p. 528).
L'E. si dimise dal Parlamento il ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] a cogliere l’indifferenza delle plebi urbane e rurali nei confronti delle leggi delloStato, lo strapotere delle borghesie che non a Turiello unicamente preoccupata di raggiungere il pareggio del bilancio o di abolire il corso forzoso. Il governo, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] e politico maturato lungo tutto l'arco di sviluppo delloStato liberale", entro il quale esso si era inserito " idee e atteggiamenti. Dalla necessità, diremo, di tracciare il bilancio di tutta l'opera svolta in un periodo abbastanza movimentato di ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] nonostante il conferimento di ampi poteri e la dichiarazione dellostato d'assedio, non era riuscito ad impedire il della sua amministrazione: alla caduta del governo Minghetti (27 sett. 1864) la flotta italiana si era rinnovata senza che il bilancio ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Cugnoni, pp. 37-44.
Fonti e Bibl.: Lettere, relazioni di viaggi, bilanci economici, libri di conti del C. si trovano in Bibl. Ap. Vat., principe don A. C., in Boll. dell'Istituto di storia della società e dellostato veneziano, IV (1962), pp. 668-323 ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] della Corona e quelli delloStato, nonché, probabilmente, anche il disinteresse e la cattiva volontà della burocrazia facevano si che non vi fosse una chiara e razionale tenuta delle scritture contabili né che si procedesse alla redazione di bilanci ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...