SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] delloStato, in cui non era difficile intravedere una concessione alla retorica dell’ 37; E. Lepore, Economia antica e storiografia moderna (appunti per un bilancio di generazioni), in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] avendo esse conosciuto "altro incivilimento che l'italiano" (Archivio centr. delloStato, S. Barzilai, b. 1, f. 1, sottof. 46 R della Camera e sul fondo per l'emigrazione, di commissario della giunta generale del Bilancio, di segretario dell'ufficio ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] Napoli, in Corriere della sera, 1-2 agosto 1898; Sul bilancio degli Affari esteri. Discorso dell’onorevole ministro degli e presso l’Archivio centrale delloStato, Giovanni Giolitti, Fondo Cavour; Archivio di Stato di Brescia, Carte Zanardelli; ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] circa 979.000 tonnellate a circa 461.000. L’ultimo bilanciodella società, nel 1964, fu anche l’unico chiuso con un V. Varini, La genesi dell’impresa pubblica: la Breda nel secondo dopoguerra, in L’intervento delloStato nell’economia: continuità e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] proprio e degli altri partecipanti per il prolungarsi dellostato di attesa e per le incertezze sull’inizio e l’importo dovuto. Si dolse, anche a causa delle ripercussioni economiche sul suo bilancio già gravato dal soggiorno a Trento, e i cardinali ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] la finalità di realizzare un grande intervento di risanamento dei bilancidelle comunità napoletane. Questo intervento, noto come operazione degli ‘stati discussi’ (cioè dei bilanci municipali rivisti), prevedeva che per ogni comunità del Regno fosse ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] riordinamento delle direzioni del Tesoro, sul funzionamento della contabilità delloStato, sullo stravolgimento della legge permanenza componente (più volte presidente) della commissione Bilancio e figurò frequentemente nelle commissioni formate per ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] muro di cinta (ibid.). Nel 1697 a Cuneo si occupò del bilanciodelle costruzioni civili e militari ducali; e sempre in quell'anno ebbe il grado di brigadiere (Arch. di Stato di Torino, Camerale, Patenti controllo Finanze, 1697, c. 193); gli venne ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] posizione interessata e condizionata dall'appartenenza al filone delle Casse di risparmio, il F. proponeva l'attuazione di una più rigida disciplina in materia di statuti e bilanci collegata alla diretta responsabilità degli amministratori e chiedeva ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] . Mentre i governanti della Toscana procedevano alla promulgazione dellostatuto e della legge elettorale sarda, pareggio del bilancio.
La sua malferma salute, "alteratasi nel mestiere di deputato", e la delusione dell'esito delle vicende italiane, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...