LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] nel telegramma al ministero del 5 marzo 1923; Arch. centrale delloStato, Segr. particolare del duce, Carteggio riservato (1922-1943), il governo, in occasione della discussione sul bilancio del ministero dell'Interno: discostandosi dalla sua ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] di G. Pedace, ibid. 1920; Brevi note sulla situazione del Bilancio e del Tesoro, ibid. 1921; Discorsi ai Calabresi, ibid. 1923.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Gab. Finzi, busta 8, fascicolo 79; Carte Bianchi, b ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] formazione delloStato unitario negli anni Sessanta dell'Ottocento la fase di individualizzazione dell' bilanci aziendali restarono per alcuni anni passivi, fondamentalmente fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, quando, per effetto delle ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] gli archivi pubblici delloStatodella Chiesa. Continuava frattanto ad esercitare l'incarico di ponente della Congregazione del Concilio beni posseduti dalla Comunità. Per quanto riguarda i bilanci poté tuttavia rilevare che il conto comunitativo era ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] bilanciodell'Interno, reclamò maggiore attenzione nei confronti delle campagne siciliane, addebitando l'assenteismo della proprietà terriera alla mancata protezione delle forze dell .: Roma, Arch. centr delloStato, Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] alcune commissioni (ripetutamente, di quella generale del bilancio) e autore di relazioni. Presentò inoltre varie petizioni messa in minoranza della 'consorteria', ritenuta corresponsabile della proclamazione dellostato d’assedio e della sua lunga ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] dellostato maggiore generale. Durante la sua lunga carriera, fu aiutante di campo dell’ammiraglio Tomaso di Savoia duca di Genova, comandante dell’esploratore Tigre e dell , a causa dei grossi tagli nel bilancio, fu costretto ad adottare un programma ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] dal ministero dell’Interno e di conseguenza dagli organi dell’amministrazione periferica delloStato. L’anno delle opere di risanamento della città e per un prestito della Cassa depositi e prestiti di nove milioni e mezzo per il riassetto del bilancio ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] e il 1887, della Commissione d’inchiesta per la revisione della tariffa doganale e della Commissione generale del bilancio e dei conti dove, per un motivo o per l’altro, l’intervento delloStato era forte, vuoi in termini di protezione doganale, vuoi ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] più che gli Stati protestanti legavano spesso a rivendicazioni religiose la loro collaborazione alla difesa del Paese tramite tasse e contributi. Poiché le spese per la frontiera militare croato-slavona pesavano notevolmente sul bilanciodell’Austria ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...