GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] 16 a 21 il numero dei componenti il Collegio dei riformatori delloStato di libertà e, dando sanzione a quanto già da tempo , un lungo documento che era anche una sorta di bilanciodella sua vicenda familiare e patrimoniale. Nominava erede il figlio ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] p. 127) delle tendenze oligarchiche del patriziato esperto nella gestione delloStato, legato alla Ulvioni, Cultura politica e cultura religiosa a Venezia nel secondo Cinquecento. Un bilancio, in Archivio storico italiano, CXLI (1983), pp. 628 s.; G ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] generale del Bilancio), si mosse per assicurare al sindacalismo fascista almeno il monopolio della rappresentanza sindacale dal tribunale speciale per la difesa delloStatodella RSI, in febbraio il capo della Provincia di Ferrara segnalò un’ingente ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] il G. contribuì a sostenere il bilanciodella Comunità, impegnandosi in un prestito successivamente 386, 393; D. Moltedo, Aspetti dell'applicazione della Controriforma in una diocesi delloStato pontificio: Macerata, in Quaderni storici, XV ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] delloStato.
Manifestò una visione bipolare della società (proprietari e contadini) funzionale alla legittimazione dell’azione delloStato non sconfisse la mafia, nonostante il lusinghiero bilancio che Mussolini presentò alla Camera il 26 maggio ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] dello scambio di equivalenti della scuola economica sia dal principio di supremazia delloStato sui cittadini della riduzione degli squilibri tra Nord e Sud e l’equilibrio dellabilancia dei pagamenti. Per conseguire il triplice obiettivo si riteneva ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] a sviluppare la colonizzazione della regione. Facendo un bilanciodella sua attività egli rilevava una dettagliata relazione della regione e dellostato degli insediamenti spagnoli. Il diario della spedizione con Atondo è stato pubblicato a cura ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] della Repubblica presso Carlo VI.
Si sa ben poco della sua educazione. Al D. appariva in ogni caso, nel corso di un severo bilancio il "politico pratico" doveva "regolare il sistema delloStato, ed indirizzarlo alla possibile felicità", assicurare "l' ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] del 3 luglio 1906, Roma 1906; Sul bilanciodella Marina per l’esercizio 1907-1908. Discorso s., 431; G. Pisano, Genesi della struttura dellostato maggiore della Marina, in Boll. d’archivio dell’Ufficio stor. della Marina militare, I (1987), 2, ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] (il profitto aziendale immediato).
I saggi scritti su questo tema sono numerosi. Dal 1925in poi i bilanci annuali delle ferrovie delloStato furono regolarmente commentati dal F. nella Rivista bancaria. Come ricorda il Borgatta (pp. 423-426), nel ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...