FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] ., Regia scuola superiore di agraria, fasc. E. F.; Roma, Arch. centr. delloStato, Segr. partic. del Duce, cart. ord. 1922-1943, b. 783, fasc Bilanciodell'esercizio 1928, Ravenna 1929; Id., Bilanciodell'esercizio 1929, ibid. 1930; Conf. gen. dell ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] già raccolto numerose onorificenze sia da parte delloStato italiano sia da parte della Santa Sede, per la sua opera di copialettere n. 6; Bil. Micro, bilanci Unione manifatture, 1910-35; Ibid., Archivio storico della Camera di commercio, bobb. 166, ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] 3, pp. 366-376; R. Bonuglia, Tre valtellinesi al servizio delloStato: Saraceno, Vanoni e Paronetto, in Élite & storia, n. Democrazia Cristiana e Costituente nella società del dopoguerra: bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] bilanci ministeriali, partecipando il 14 dicembre 1938 alla votazione della legge istitutiva della Camera dei fasci e delle , Archivio centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Fascicoli ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] nelle casse pontificie quasi 2.000.000 di scudi annui, l'utile di bilancio crebbe del 20%, la voce dei sali e tabacchi divenne il terzo maggiore introito delloStato dopo la dativa reale sui fondi rustici e i proventi doganali. Ma la perdita ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] Il primo aveva chiesto per il ministero un aumento di bilancio di 551 miliardi di spese straordinarie e di 85 e Bibl.: Corinaldo, Archivio privato famiglia Grandi; Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Grandi; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] maggio 1900; Sul bilanciodelle Finanze 1904-1905. Discorso… pronunciato il 21 maggio 1904, Roma 1904; Il discorso dell’on. Massimini a Giuseppe Marcora, cartella 54; Roma, Arch. centr. delloStato, Fondo Giolitti-Cavour, scatola 7; Carte Giolitti, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] e alle linee gestiti dalle Ferrovie delloStato. E proprio alla vigilia della guerra la SRE rafforzò la propria e bilancio al 30aprile 1964, 12° esercizio, Assemblea generale ordinaria del 13 luglio 1964, Roma s.a., p. 5, Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] ; durante il mandato fu presidente della giunta parlamentare per il bilancio (dicembre 1930-luglio 1932).
Nel Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Istruzione Universitaria, fascicoli ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] a gestire una situazione difficile. Ereditava infatti un bilancio comunale dissestato e una serie di iniziative – un . Sulla carriera si veda: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero dell’Interno, Dir. gen. amm. civile, Divisione affari ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...