DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] di imputato nel corso del processo per il fallimento della Sconto, poiché egli figurava nell'organismo dirigente della banca al momento in cui erano stati approvati i bilanci del 1919-22. Nel corso dell'interrogatorio del 22 nov. 1922 il D. ebbe modo ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] sulla formazione del bilancio in Inghilterra.
Nel 1888 Ricca-Salerno divenne socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei chiaro collegamento fra ordinamento tributario e teoria della condotta delloStato, a differenza di quello che avveniva nei ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] , mentre il bilancio mostrò immediatamente i segni della nuova gestione (apparizione di una quota consistente di ammortamenti, incremento delle riserve e riduzione dei debiti). Il netto miglioramento dellostato contabile dell'azienda costituì uno ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] il nuovo codice di commercio e in particolare della giunta di bilancio), si unì ben presto quella accademica: l' altri deputati, nella discussione di una legge o della politica delloStato, al cospetto della nazione, proclamare in quest'aula, e non ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] del Tamburo. Egli si fece carico dell'approvazione del bilancio e inoltre, come già avvenuto in altre elezioni provinciali del 1910 si veda Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero degli Interni, Direzione amministrazione civile, Ufficio comunale ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] bilanciodell'azione dell'A. (a conferma dell'estrema sudditanza della Repubblica sociale italiana nei confronti della s. d. [1964].
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria part. del Duce (cart. ris.), Repubblica Sociale Italiana, b ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] la lista civile (distinse così il bilancio statale da quello della sovrana), contenendo le tasse doganali e le imposte dirette, ricostituendo il demanio con il recupero di beni che in precedenza erano stati alienati a basso prezzo, riducendo il ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] bilancio con una dettagliata descrizione della riorganizzazione e delle attività svolte (Relazione dell’origine e dei progressi dell mandato si occupò personalmente anche delle necessità delle provincie delloStato pontificio (Ravenna, Bologna, Ancona ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] alcuni rappresentanti delloStato non invisi al Credito italiano, mentre lo stato maggiore di delle volte deludente, se non addirittura disastroso, poiché molte aziende del nuovo gruppo della Centrale presentarono gravi disavanzi di bilancio ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] (pubblicato in Statistica nel 1975) costituì anche una sorta di bilanciodella sua attività di ricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Concorsi a cattedra, 1934, b. 84; Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...