SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] ormai sull’orlo del dissesto, ma nel 1930 riuscì a salvarsi, grazie a un primo intervento delloStato per contenere il passivo di bilancio e a un successivo finanziamento del Consorzio di credito per le opere pubbliche, che avrebbe dovuto permetterne ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] al 20% del totale della spesa per le opere pubbliche. Nel 1939 la società registrò il primo bilancio in utile dopo una 8 maggio 1951.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato (ACS), Segreteria Particolare del Duce (SPD), Carteggio Riservato ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] per la difesa delloStato. In questo periodo i suoi studi si volsero soprattutto alla storia delle religioni ma non scemò 285-338), dove tenta un bilancio equanime sull'attività dei governi liberali dopo la caduta della Destra. In particolare il G ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] amministrativo, come si evince dal risanamento del bilancio, dalla ristrutturazione del servizio di beneficenza, l’Archivio centrale delloStato, nel fondo Francesco Crispi, si trova un fascicolo che raccoglie la gran parte delle lettere di Turrisi ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] effettuò la visita pastorale a Velletri appunto per rendersi conto dellostato del sentimento religioso in provincia. Dell'antica passione per le condizioni dell'economia e del bilancio statale diede ancora prova negli anni Cinquanta, quando non ebbe ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] , riceverà nuovo impulso", scriveva il C. (Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Boselli, b.1, fasc. 13: lettera a Boselli del 31 sue Memorie autobiografiche lo stesso C. redigeva questo bilanciodell'attività del suo ministero durante la guerra: " ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] interesse e d'importanza" (Roma, Arch. centrale delloStato, Pubblica Istruzione, Dir. generale istruzione superiore, Personale la speranza di una ripresa dell'espansione nel Mediterraneo e in Africa. Tracciando una sorta di bilancio, il 4 genn. 1934 ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] quanto deputato, non fu accolto. Il 4 maggio 1927 fu arrestato con l’accusa di rappresentare un pericolo per la sicurezza delloStato fascista e, il successivo 10 maggio, assegnato per la durata di cinque anni al confino di polizia, che trascorse a ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] dell'alterato ricambio organico (fatica), della struttura e dellostato colloidale della fibra, per la genesi delle clinici notevole interesse e vivaci discussioni. Tracciò un bilanciodella propria attività scientifica nel volume Nuove vedute e nuove ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] operando in una struttura privata l'I., che aveva studiato da vicino l'esperienza della Francia nel campo del nucleare, riteneva necessario l'impegno diretto delloStato in questo settore.
Si rivolse perciò al chimico napoletano F. Giordani, al quale ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...