GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] totale fedeltà a Crispi (R. Galli, Sul bilancio del ministero dell'Interno 1894-95. Discorsi…, Roma 1894). Rispetto al del G. è conservato a Roma, nei seguenti fondi dell'Arch. centrale delloStato: 2 lettere nelle Carte Crispi, Reggio Emilia; circa ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] magro stipendio sarebbe divenuto l’unica entrata certa nel bilanciodella famiglia.
Le prime notizie pubbliche del M. si , nel riprendere in mano L’origine della famiglia, della proprietà privata e delloStato del 1885 («le sue traduzioni sono un ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] a provvedere ogni volta che il Comune, ottenuto il pareggio di bilancio, non fosse stato in grado di eseguire le opere del piano regolatore. Nella sua ultima stagione alla guida della capitale, dal 1892 al 1899, Ruspoli (il più longevo sindaco di ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] di fronte all'utilizzo del corso forzoso.
Il 16 e il 20 febbr. 1900, durante la discussione sul bilancio preventivo delloStato, intervenne sostenendo la necessità di una urgente e radicale riforma tributaria. Successivamente riprese tale tema in un ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] Intervento dell'on. Marabini sul bilanciodell'agricoltura, Imola 1950; La legge Fanfani non risolve la grave crisi dell'economia pp. 29-34.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Casellario politico centrale, b. 3009, f. 26063; f. 26062 ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] colonialismo italiano. Quella che poteva essere una grande occasione per realizzare, con gli ingenti mezzi forniti dallo Stato, il bilancio critico della nostra presenza in Africa, si è trasformata invece in una operazione da tiú lato elusiva e dall ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] avrebbe detto a fine Ottocento un esponente della famiglia facendo il bilanciodella presenza e dei posti di responsabilità ricoperti per in una fase ritenuta problematica per l’avvio delloStato unitario. Alcune sue osservazioni lucide e fondate ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] all’agosto1922. Fu anche vicepresidente della Camera e presidente della giunta Bilancio.
Rossi fu certamente un liberal nel senso più intimo e coinvolgente la struttura (L’elasticità delloStatuto, in Scritti giuridici in onore di Santi Romano, I, ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] della Difesa accrescendo l'importanza del suo segretario generale.
Tracciando un sommario bilancio fu promosso capo di Stato Maggiore della Difesa e il generale De Lorenzo gli subentrò nel comando delloStato Maggiore dell'esercito; ed assunse ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] di emissione - che era stato introdotto dalla Destra nel 1866 per superare un grave momento di difficoltà e per mirare al raggiungimento del pareggio di bilancio. Per porre fine al regime di inconvertibilità della moneta trovando la necessaria ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...