SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] vantaggi per le casse delloStato. I governi dell’epoca utilizzarono l’ della omonima società francese, che nel 1991, mentre Sertoli ricopriva tale carica, fu vittima di una truffa su titoli italiani, perse circa 20 milioni di franchi su un bilancio ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] fu così membro della Commissione bilanciodelle ferrovie romane, poi segretario della società medesima.
ed il nuovo ministero, Torino 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale delloStato, Min. Interno, Dir. Gen. Pubbl. Sic., Ufficiocentr. investigaz., ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] Fortis; dopo un intermezzo come presidente della Giunta generale del bilancio (1906-09), fu titolare del 13-40; V. Tedesco, F. T. ministro e parlamentare: il senso dellostato e della società, pp. 59-94; A. Amatucci, La politica finanziaria di F ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] il PSI, colmando non di rado i deficit di bilanciodell'organo del partito, l'Avanti!, di cui era consigliere realtà israeliana e di schierarsi poi senza esitazioni a favore delloStato ebraico durante la guerra dei sei giorni del 1967. ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] nei mesi successivi fu presidente della commissione generale del Bilancio. Dopo la liberazione della Lombardia si trasferì a Milano Archivio Depretis (Roma, Archivio centrale delloStato). Sull’attività dell’Economato generale dei benefici vacanti, si ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] – Peano dovette adoperarsi per contenere il grave disavanzo delloStato.
In occasione della presentazione della nota di variazione del bilancio di previsione, illustrò alla Camera la gravità della situazione finanziaria, rilevando che essa non poteva ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] a causa di un forte passivo in bilancio, determinato dalla profonda crisi economica seguita al crollo della borsa di New York nel 1929. Venini brevettati dei sistemi di illuminazione per le Ferrovie delloStato e le Poste italiane, enti con cui Venini ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] esame sistematico delle fonti archivistiche, non solo italiane, ma anche austriache, tedesche e inglesi (per un bilancio, cfr.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero dell'Interno, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] lavoro e nel 1962 alla Nota aggiuntiva al bilancio presentata dal ministro La Malfa, il documento programmatico De Viti De Marco), dedita allo studio delle motivazioni del comportamento economico delloStato e che considerava i tributi non come mero ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] disavanzi al bilancio comunale indotti dalle eccessive spese assistenziali e la mancata riduzione delle tasse richiesta s.; G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà delloStato fascista, Bologna 2018, p. 52. La testimonianza di Pertini ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...