LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] una figura intermedia fra il manager puro e il grand commis delloStato. Nella Banca d'Italia fece con lui la sua prima bilancio a stampa, 1902 e 1922. Infine, su Adele Della Vida, cfr. N.M. Filippini "Come tenere pianticelle". L'educazione della ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] sua società un bilanciodella situazione patrimoniale e per proporre un nuovo schema di contratto, al ritorno a Zanzibar la sua attività, rivolta sempre all'acquisizione di Chisimaio, sarebbe stata ostacolata dalle aspirazioni territoriali anglo ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] luglio 1867 il L. era stato frattanto eletto deputato per il collegio di Thiene-Asiago. Alla Camera sedette a sinistra, occupandosi, nei primi due anni, solamente di questioni relative al bilancio del ministero della Guerra. La presenza in Parlamento ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] dell'obbligo di istruire i figli "a leggere e a far di conto" (Grifone, p. 52) e con la richiesta al vescovo di Sutri di autorizzare l'apertura dì corsi elementari per studenti di ambo i sessi.
Il bilancio l'annoso disinteresse delloStato sia per la ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] riformista.
Il bilancio del Comune contemplava una somma destinata alla composizione delle controversie fra 31 marzo 1950.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell’Interno, Dir. generale Pubblica Sicurezza, Divisione Affari gen. e ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] di reclusione per corruzione, risalente al periodo in cui era stato ministro del Bilancio; due anni più tardi, quella vicenda giudiziaria si concluse a -1967); Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero dell’Interno, Gabinetto, Partiti politici, ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] riacquisto delle azioni della Edison (circa un quarto del totale) entrate in possesso delloStato in seguito alla costituzione dell’ decine di miliardi di lire stornati dai bilancidella Edison prima e della Montecatini Edison poi a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] alcuni compiti istituzionali, come la presidenza della Commissione centrale delle imposte dirette, la vicepresidenza della commissione censuaria e l’incarico di relatore del bilancio ufficiale delloStato.
Snodo importante per l’ulteriore ascesa ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] in un elenco ufficiale dei banchieri di Roma. Profondamente consapevole della grave crisi economica a cui lo Stato stava andando incontro - il 1827 fu l'ultimo anno in cui il bilancio statale si chiuse in attivo - egli cercò dapprima, senza successo ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] in parte sul bilanciodella compagnia.
Il giro di affari aumentò proporzionalmente alla crescita della fama acquistata dai di buoni che avrebbero coperto l’80% dei debiti e sarebbero stati rimborsati non appena i re d’Inghilterra e di Napoli avessero ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...