MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] data da Croce a questo campo. Nell'opera, Morpurgo procede innanzitutto a una ricognizione dellostato degli studi estetici in Italia, un bilancio critico che occupa tutta la prima metà del libro. Dopo aver rapidamente ricordato i capisaldi ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] S. nella tornata del 5 e 6 giugno 1884. Bilancio del ministero della guerra 1884-1885, ibid. 1884; Discorsi pronunciati dal , Cagliari 1895; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, pp. 410-412; L. Usala De Annis ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] 1860; Catechismo sulla economia pubblica esposto in modo sintetico, ibid. 1861; Le finanze. Organismi finanziari, bilanci passivi, bilancio attivo delloStato, ibid. 1867; La questione sociale in Italia, ibid. 1872; I fenomeni economici e le loro ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] della qualifica di «fascista» da parte della Confederazione) la rappresentanza industriale veniva inquadrata nella compagine delloStato per ben undici volte relatore delle leggi di bilancio. Egli tornò alla ribalta della scena sindacale dopo il 25 ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] la conoscenza delle voci di bilanciodelle entrate statali, ma anche onestà e senso dell’equità. Come 89, 91-102, 105, 109-115, 119, 121; F. Leverotti, Diplomazia e governo delloStato, Pisa 1992, p. 62; L. Pesavento, L’umanista e il principe. La « ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] dei beni in concessione» (Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, del governo, in Consorzio agrario provinciale di Rieti, Bilancio e relazioni approvati dall’assemblea generale dei partecipanti tenutasi ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] connotate da forti deficit di bilancio) vi fu anche una breve parentesi alla guida dell’amministrazione comunale. Il 6 gennaio pp. 13-17.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 92, ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] dei ministri, Corte di giustizia), che ebbe compiti amministrativi e finanziari legati alla definizione dellostatuto del personale della CECA e all’approvazione del suo bilancio.
In un saggio uscito nel 1957 avrebbe poi ricostruito l’evoluzione ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] risparmio e del rigoroso controllo nei conti delloStato.
Maurizio, nel corso del suo regno, II, 2, Paris 1965, pp. 242-246; A. Guillou, La Sicilia bizantina. Un bilanciodelle ricerche attuali, in Arch. stor. siracusano, n.s., IV (1975-76), pp. 45 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] statali, poco produttivi e con perdite di bilancio. Per conto della BCI presiedette (1896-1903) la Società -9, 17-35, III, 1976, ad ind.; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1978, p. 413; P. Hertner, Il ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...