MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] A. Aquarone, L'organizzazione delloStato totalitario, Torino 1965, ad ind della Calabria, Roma 1992, pp. 18 s. (con bibl. alle pp. 163 s.); A. Roccucci, Roma capitale del nazionalismo (1908-1923), Roma 2001, ad ind.; Da Oriani a Corradini: bilancio ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] acqua gas elettricità, e fu nominato membro della commissione Bilanciodella Camera; restò quindi a Roma.
Che 1931, 28 marzo 1939; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] avevano sino ad allora controllato il governo delloStato, stava emergendo un nuovo strato sociale - , 100 s., 118, 122, 137, 151, 175; M. Buongiorno, Il bilancio di uno Stato medievale: Genova (1340-1529), Genova 1973, ad Indicem; L.Gatti, Genova e ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] sino al 1919. Fu pure incaricato dell’insegnamento di contabilità delloStato.
Il 16 dicembre 1918 il Consiglio XXV e XXVI. Fece parte di numerose commissioni e della giunta del bilancio.
Nel governo Bonomi fu sottosegretario al ministero del Tesoro ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] della Guerra di costituire una scuola militare di aviazione. Respinta la proposta per motivi di bilancio, Maxwell (AL), file 168.661; alcune carte conservate presso l’Archivio centrale delloStato di Roma: carte Porro, b. 1, fasc. 12, ins. 3 ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] , vol.3. pp. 515, 516, 557, 561; Ibid., Legislatura IX (seduta 6 agosto 1866); Ibid., Bilancio spese interne (esercizio 1869); Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero Lavori Pubblici, 473, bb. 22 e 30; La Nazione, 21 genn.; 17, 20, 25 marzo ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] negati sia il permesso di allontanarsi dal territorio della Repubblica sia l'iscrizione del suo stipendio nel bilancio ordinario delloStato; in compenso gli veniva assicurato il pagamento dello stipendio vita natural durante. Nel 1529 il Senato ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] bilancio, di cui fece parte anche all’inizio della successiva legislatura. Relatore sul bilancio del giugno 1898 all’indomani delle sanguinose repressioni seguite alla proclamazione dellostato d’assedio in molte province della penisola. Nella crisi ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] , il governo decise di creare un unico archivio centrale delloStato toscano. Anche in seno a una specifica commissione, il delle multe per inesatta od omessa dichiarazione nelle imposte dirette e fu anche membro della giunta generale del bilancio ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] vennero pure registrate perdite di bilancio).
Quest'ultimo non fu tuttavia il caso della Barilla, uscita dalla guerra con luglio 1947.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero delle Armi e Munizioni, b. 59; Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...