CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] innovatore la cui opera di organizzazione delloStato prepara l'età delle riforme di Vittorio Amedeo II. . XLIII-LX; G. Ricuperati, Lo Stato sabaudo e la storia da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo II. Bilancio di studi e prospettive di ricerca, in ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] italiano fu anche il saggio Lettere di un contribuente ad un uomo di Stato sull’abolizione del corso forzoso, il pareggio del bilancio e la riforma delle tasse (Napoli 1868).
Nonostante lo scetticismo, Savarese conservò l’influenza e l’autorevolezza ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] offriva un eccellente bilanciodello status quaestionis della disciplina; dal 1896 fu anche preside della facoltà di medicina microscopia e soprattutto l’embriologia e la teoria dell’evoluzione [essendo stato] il primo in Italia ad apprezzare e a ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] . di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 1319, 1343, 3297-3325, 3486, 3490, 3491, 3498, 3540-3556; da integrare con le filze nel suo archivio personale, cfr. Firenze, Archivio Niccolini, Fondo antico, Lettere, 224-231).
Il bilanciodella sua ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] interrompere gli studi e contribuire allo stentatissimo bilancio familiare impiegandosi come copista di atti giudiziari. , che si concretò in una Relazione dell’importanza e dellostato degli archivii bolognesi pubblicata presso Zanichelli (Bologna ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] Archivio centrale delloStato, Archivi degli organi di governo e amministrativi delloStato, Ministero della guerra. Nell’Archivio Guicciardini conservato a Firenze figura la corrispondenza tra il ministro e la giunta generale del Bilanciodella XXI ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] pubblici, aziende municipalizzate), il disavanzo nel bilancio comunale passò dagli 833 milioni nel 1944 ai Doria Pamphili, lettere private; Ibid., Archivio centrale delloStato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Cat. ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] di ricchezza mobile, e più volte relatore nella discussione dei bilancidelloStato.
Nel febbraio 1867 il ministro delle Finanze Antonio Scialoja lo nominò presidente della Commissione tributaria centrale, organo di giustizia tributaria creato nel ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] le indicazioni della commissione che, fin dal 1880, studiava i problemi delle fortificazioni e della difesa delloStato. Né che, mentre si metteva sotto accusa il bilanciodella Guerra (salito nel corso della gestione del F. da 200 a 250 milioni ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] rendiconto leopoldino sul Governo della Toscana del 1790 sono opera sua, e anche i successivi bilanci annuali portano la sua nel 1801. Nel frattempo però l'amministrazione finanziaria delloStato, trascurata fin dalla partenza di Pietro Leopoldo, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...