VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] , il 19 marzo, fu nominato professore ordinario della scienza di contabilità delloStato e tre anni dopo, il 20 aprile 1847 alla gestione delle aziende pubbliche. Peraltro alcuni dei suoi contenuti, per esempio in tema di bilancio, presentano ancora ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] relazioni sul bilancio dei lavori pubblici nel 1907-08 e con il disegno di legge concernente la costruzione di alcune reti ferroviarie subito dopo, rappresentò il momento culminante della sua carriera. Il M. – che nel 1905 era stato eletto sindaco ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] delle strade ferrate in Roma, in Il Giornale dell'ingegnere, architetto e agronomo, 1867, pp. 321-331; Società amatori e cultori belle arti di Roma. Bilancio , passim; G. Tosatti, L'Archivio centrale delloStato e la sua sede nel quadro di Roma ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] fece parte della giunta generale del Bilancio, indi fu relatore del bilancio dei Lavori delle ferrovie, quest’ultimo di crescente importanza nella seconda metà del XIX secolo, in stretta concomitanza con la formazione delle strutture delloStato ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] il 18 nov. 1724 lasciò la capitale spagnola il bilanciodella missione era senz'altro positivo e la sua relazione scritta a Venezia lo attendeva una rapida ascesa alle massime responsabilità delloStato: nel giugno 1725 era già tra i sei savi del ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] . fu tra i protagonisti della vita amministrativa milanese, come vicesindaco dal 1956 al 1966, assessore al Bilancio e tributi dal 1956 al Malgeri, III, Popolarismo e sindacalismo cristiano nella crisi delloStato liberale, Roma 1980; ibid.; IV, I ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] Spezia. 5 luglio 1852), in cui egli tracciava un amaro bilanciodella sua esperienza d'intendente.
Si astenne dalla vita pubblica fino borbonica cominciava a colpire anche alti funzionari delloStato, colpevoli solo di aver mostrato scarsa energia ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] della politica dell'E., già presente nella propaganda elettorale del 1870: "Quasi tutti gli affari importanti della finanza delloStato importante Ultime cure d'Italia. Studii finanziari Pratici sul bilancio e proposte concrete di M. E., Napoli 1867; ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] suoi interventi, il più delle volte nell'ambito delle discussioni sul bilancio dei diversi dicasteri, mise vigilanza sull'amministrazione delle ferrovie delloStato (1914). Dal 31 dic. 1918 fu membro della commissione permanente dell'Alta Corte di ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] , sostenere l'esecutivo nel programma di riassetto del bilancio e nelle riforme istituzionali: per far questo i l'11 ott. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centr. delloStato, Min. dell'Interno, Div. gen. di Pubblica Sicurezza, Polizia politica, f. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...