QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] (1868-1904), Palermo 1986; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, ad 2011; D. Verrastro, La terra inespugnabile. Un bilanciodella legge speciale per la Basilicata tra contesto locale e ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] pp. 70, 125 s., 193, 242-244, 315; M. Buongiorno, Il bilancio di uno Stato medievale. Genova 1340-1529, Genova 1973, p. 503, tav. III, n. 40; R. Musso, Le istituzioni ducali delloStato di Genova sotto la signoria di Filippo Maria Visconti, in L’età ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] dal diverso ruolo attribuito dalla costituzione al capo delloStato, forniva una interpretazione estensiva dei suoi poteri.
lo stesso D. alla Camera, nella sua illustrazione del bilanciodella Marina mercantile, si doveva dedicare alla "cose che non ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] e morali dalla costruzione delloStato. Sempre a favore di un più ragionevole utilizzo delle risorse, ma soprattutto per fondazione della corrente legalitaria.
Per diverse legislature il F. fu membro della commissione parlamentare per il Bilancio. ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] 1894 voti, esordì alla Camera durante il dibattito sul bilancio dei lavori pubblici pronunciando un discorso che ricevette un morte, 1937; Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Casellario ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] della legislazione sociale e della politica economica. Partecipò ai lavori della giunta del Bilancio il 15 maggio 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Casellario Politico Centrale, fasc. "Giulio Casalini";R. Michels, Storia critica ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] Trieste 1923; Sul bilanciodella giustizia (esercizio finanziario 1924-1925). Discorso del Ministro della Giustizia e degli potere, 1921-1925, Torino 1966, ad ind.; II, L’organizzazione delloStato fascista, ibid. 1968, pp. 47, 57, 106; A. Lyttelton ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] gli aveva mosso per aver denunciato, quale relatore del bilanciodell’Interno, lo sperpero del pubblico denaro destinato ai fondi p. 595; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, pp. 370 s.; I 508 deputati al ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] progetto perché riteneva contenesse oneri troppo gravosi a carico delloStato. Il Consiglio dei ministri dette ragione al D. provocando Il D., adducendo ancora una volta ragioni di bilancio, si dichiarava contrario a tali provvedimenti. Zanardelli ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] e finanziaria delloStato; anche da Londra riferisce sui tumulti che turbano la vita interna dell'Olanda a causa dell'imposizione di nuove imposte. Riuscì anche a venire in possesso di una serie di resoconti e consuntivi del bilancio per l'anno ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...