BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] cfr. l'opuscolo del B. Alla Nazione, ed ai poteri delloStato. Appello a favore dei sordomuti italiani..., Genova 1863), e nel 1870 per decisione della commissione generale del bilancio fu sospeso l'assegno governativo agli istituti di beneficenza in ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] Minghetti annunciò alla Camera il raggiunto pareggio del bilancio e contestualmente presentò il progetto di esercizio diretto da parte delloStatodella rete ferroviaria. Il M. si fece allora promotore della fronda di una ventina di deputati, che ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] generale non controllava certamente l'insieme delle risorse finanziarie delloStato perché gli ufficiali locali, in particolare i castellani, i ricevitori delle imposte e i tesorieri avevano un proprio bilancio, di cui il tesoriere generale veniva ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] relativo al bilancio del ministero di Grazia e Giustizia, con cui ribadì la necessità di una netta separazione tra Stato e Chiesa, di danni a carico delloStato» (Corriere adriatico, 4 e 5 agosto 1877).
Severo censore delle spese superflue, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] più tranquilli, per il perdurare dellostato di guerra con gli Imperiali e delle tensioni che serpeggiavano tra la il 9 marzo 1518, poteva presentare al principe un bilancio sostanzialmente positivo del suo rettorato, come testimonia il Sanuto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] cui, per contingenti ragioni di bilancio, nell'aprile dell'anno precedente, il Concistoro della città aveva proceduto al licenziamento adducendo, per spiegare la richiesta, motivi di sicurezza delloStato. Non possiamo dire se il G. rispondesse ai ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] del bilancio non permisero a Ottolenghi di realizzare i suoi disegni di ammodernamento dell’esercito, 560; A. Rovighi, I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita delloStato italiano, Roma 1999, pp. 85 s.; A. Sarzi Madidini, G. O ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] alla disciplina delloStato unitario.
Presentò disegni di legge (ad es., nel luglio 1862 il progetto per il passaggio dei beni della cassa ecclesiastica al demanio statale), fu per gli anni 1862 e 1863 relatore del bilancio del ministero ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] lato, il rispetto dei vincoli di bilancio imposti dall’andamento recessivo delle entrate e, più in generale, da il 21 maggio 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 48, fasc. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] ricordiamo quello di commissario della Cassa depositi e prestiti, di membro delle commissioni Bilancio e Grazia e stessa di quella già irrevocabilmente fatta per le altre provincie delloStato".
Nel '74, avvertendo i segni di una grave malattia ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...