MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] che era stata di C. Sigonio. Nella primavera successiva giunse a Bologna, dove tentò anche di organizzare delle stampe aldine Typographia Antonij Zannetti, 1597, il M. stilò un bilancio: "Septennium enim ipsum, molestissimis curis implicitus, ita ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] presente. E cioè in primo luogo dalla evidente incapacità dell'allora PDS di affrontare un bilancio critico della sua storia passata e in particolare di quel pezzo così importante che è stato il non lungo regno di Berlinguer, segretario del PCI ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] della funzione svolta dalla nobiltà è particolarmente evidente nell'episodio dello scontro fra Margherita di Durazzo e gli Otto del buono stato (1961), 4, pp. 416-24; S. Longhi, Primo bilancio sulle rime del Costanzo, in Studi di filologia e letter. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] Al 1463 è stata riferita la decorazione dell’edicola lignea della confraternita di S. Maria della Misericordia a Foligno storico della città di Foligno, XX-XXI (1996-97), pp. 805-810;Pittura a Foligno, 1439-1502. Fonti e studi. Un bilancio, a ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] della medaglia d’oro al merito civile del presidente della Repubblica e nel 2013 con il riconoscimento conferitogli dallo Stato ’apertura sul dilagare degli scioperi e sul terribile bilancio degli scontri tra manifestanti e polizia: una quindicina ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] , estesa a tutto lo Statodella Chiesa. Poco più di due mesi dopo fu avvertito della morte dello zio ad Ancona.
Sotto Siena, a cura di E. Cioni - D. Pasti, Roma 1994. Per un bilancio sui rapporti fra l’ambito senese e Pio III: A. Koller, P. III papa ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] 1869; ma già dal 1592 la pala del M. era stata sostituita sull'altare dai frati francescani con una di analogo infatti andate distrutte, rendendo impossibile un bilancio artistico di tale lungo passaggio della sua attività.
Entro l'estate del ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] l'abbandono della teoria del costo di produzione, che era stato propria di Ricardo, non sarebbero stati sufficienti, e sul consumo culminate nell'analisi anticipatrice dei bilanci di famiglia delle Relazioni tra entrata e consumo, uscite sul Giornale ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] 63). Il bilancio era tragico, aveva partecipato a una guerra inutile: la rigenerazione promessa non c’era stata, «la guerra a Catania, nel 1923 a professore per chiara fama di storia della chiesa a Napoli, e poi di storia del cristianesimo. Non gli ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] incrociatori sarebbe stata ricordata, letteralmente, cosi: "Anzi, ci sono statedelle occasioni, delle circostanze che nel 1951 il premio Gargano, il B. traccia un suo bilancio,il fondo rassicurante e carminativo, degli anni da poco trascorsi.
...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...