FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] il suo nome inserito quell'anno nei libri dei Divieti (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 175, c. 20v). Tenne invece la podesteria quanto violento, l'attacco imperiale fu respinto e il bilanciodelle perdite fu per gli assalitori di 300 0 400 uomini ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] filosofi in una lingua degna della nobiltà pretesa da Pietro Bembo era stato prospettato dall’Accademia degli Infiammati province napoletane, CXXVI (2008), pp. 107-135; Ead., Un bilancio storiografico: il caso S. P., in Bruniana & Campanelliana, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] bilancio "Solaria", "Letteratura" e "Campo di Marte", in L'Otto-Novecento, a cura della Libera Cattedra di storia della 1977: pp. 24, 28, 50, 94; A. Asor Rosa, Lo Stato democratico e i partiti politici, in Letteratura italiana (Einaudi), a cura di A ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] guerra contro gli antichi alleati era già presa. Non essendo state accolte le dimissioni, rientrò in sede e indirizzò al San Giuliano dello stesso anno in occasione della importante discussione sul bilancio degli Interni. Già nel corso della ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] Camera di sospendere la discussione del bilancio del ministero dell'Interno perché il governo informasse il esilio, egli era stato chiamato a far parte della direzione; era stato anche tra i promotori della concentrazione antifascista.
Il ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] l’assassinio era stato perpetrato dal suo ; G. Tecce et al., M. oggi: un bilancio metodologico, in A. Murri, Quattro lezioni e una perizia , pp. 1157-1194; G. Pancaldi, La nascita della clinica sperimentale a Bologna: A. M. e Pietro Albertoni ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] osservare che il sistema quadridimensionale, a conferma della sua vitalità, è stato ulteriormente esteso con l'aggiunta di altre bilancio, pur adottando tariffe assai inferiori a quelle vigenti. Alla fine della gestione, nel 1923, l'insieme delle ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] impiego di materiali tratti dalle fornaci della Città Nuova e lo storno di fondi dal bilancio del Valentino a quello del Palazzo la stratificazione altimetrica della popolazione (Cavallari Murat, 1967). Tale spazio "abnorme" è stato inteso dalla ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] B. al parlamento, discutendosi il bilanciodella Pubblica Istruzione, aveva ottenuto dal ministro Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, v. Indice; R. Bonelli, Il restauro architettonico, in Encicl. univers. dell'arte, XI, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] al di sopra di tutte le distanze geografiche e culturali.
Dalla pubblicazione dell'ultimo romanzo erano passati sedici anni prima che comparisse Uno di New York (Milano 1959). C'era stato il caso isolato di un racconto che, pubblicato ogni volta con ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...