PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] costituzione della casa editrice romana La Nuova Biblioteca, risollevò in parte le condizioni di un bilancio familiare primavera del 1963 Pratolini si recò negli Stati Uniti. Nel frattempo lavorò a La costanza della ragione (Milano 1963) che vinse il ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] sul progetto di legge per il trattato di commercio con gli Stati Uniti nella tornata del 28 maggio 1871; intervenne ancora nella discussione del bilancio di previsione della spesa del ministero Esteri (tornata 16 marzo 1875) proponendo, ma senza ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] studi superiori.
In essa il M. traccia un bilancio negativo della propria situazione intellettuale e morale – «La mia primo corso dopo il ritorno sulla cattedra dalla quale era stato cacciato.
Durante il periodo d’insegnamento nelle scuole medie, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] come indica un’iscrizione in facciata.
Un bilancio sulla loro attività qualifica i Pagliarini tra i Vicariato, Parr. di S. Maria sopra Minerva, Statodelle anime 1680; Parr. di S. Stefano del Cacco, Statidelle anime 1698-1703; Parr. di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] per l'Italia è relativamente tarda.
Tentare un bilancio complessivo dell'opera del G. è davvero difficile, tanto dare d'altronde a certi elementi (come il fatto che non sia stato un confratello a recitare l'elogio funebre del G.) e a qualche ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] vendite andarono a sommarsi agli assilli economici di un bilancio familiare sempre più gravoso, dopo le nozze di della presenza dell’artista a Venezia.
Le successive partecipazioni non sarebbero state premiate da alcun acquisto, fra le lamentele dello ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] la parte istoriale della Scrittura" (Vita, p. 116) e soprattutto il trattato Della politica, ovvero Ragione di stato de' religiosi ( non il reintegro nella sua carica di abate. Quasi un bilancio può essere considerata una lettera del 6 marzo 1637 di ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] amico Grassi. Dopo essere stato commissario liquidatore della Federazione dello spettacolo ed essere diventato critico si celebrarono il 14 maggio 1967, furono per Strehler occasione di bilancio: in tale torno di tempo egli aveva firmato la regia di ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] I, Venezia 1581, cc. 95r-96r), fece un amaro bilanciodella situazione in cui il papa aveva lasciato «noi poveri fiorentini», lettera di Canossa scritta da Bayeux il 28 marzo 1530 (Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e Doni, 59, I, 7). Ma dopo ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] II, p. 185). Per protesta, gli eletti della piazza di Capuana si dissociarono dal Parlamento del 20 .
Il testamento era stato redatto a Palermo il II, pp. 428, n. 97; 530; 760; Consulte e bilanci del viceregno di Napoli dal 1507 al 1533, a cura di G ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...