GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] stato del Cristianissimo". Una minuziosa disamina dei rapporti tra la Francia e le diverse potenze europee, con consolatorio bilancio , non è l'Imperator ben condotto negli affari delle militie. Lo stato abbondante per se stesso de' popoli, i popoli ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] descrizione delle condizioni geografiche e fisiche del territorio preso in esame, con suo bilancio al 1902.
Il sito, già noto localmente nella prima metà dell'Ottocento, era stato indagato per la prima volta con finalità scientifiche nel 1880-81 ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] gli studi iniziati presso i gesuiti per contribuire al bilancio domestico. L'interruzione degli studi viene registrata con amarezza mondo della campagna. Questa interpretazione, già rivista dal Binni a partire dagli anni Sessanta, è stata di ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] , nel contesto di un articolato bilanciodelle conoscenze raggiunte dalla paletnologia europea e -46); nel corso del dibattito sullo statuto giuridico della nuova minoranza di lingua tedesca, Cenni storici della Venezia Tridentina, in Nell’Alto Adige. ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] le sue prime litografie), né di criticare lo statodella cultura italiana (nel luglio del 1961 sul Corriere d Caiano... 1983, a cura di R. Gradi, Prato 1989; A. S.: un bilancio critico. Atti del Convegno... 1987, a cura di M. Biondi, Firenze 1990; G ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] infine per la conclusione di una lega di tutti gli Stati cattolici contro il Turco, alla quale la Spagna avrebbe dovuto C. seppe trarre da queste cariche (il bilancio definitivo della sua nunziatura spagnola, dell'ordine di circa 145.000 scudi, si ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Scotti, 1985). Il 1892 fu anche l’anno delle nozze dell’artista con Teresa Bidone, già sua modella per G. P. a Volpedo: un bilancio e prospettive a trent’anni dalla donazione al pubblico, ibid., pp. 17-30; Ead., Il quarto stato di G. P. da V., ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] il grandioso complesso industriale, dopo avere conseguito forti utili di bilancio fino al 1960, si avviava a un triste declino: sempre a essere stato nell'ultimo ventennio del secolo XIX uno dei maggiori finanziatori della Manifattura Festi Rasini ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] . al consigliere di luogotenenza incaricato del dicastero della Pubblica Istruzione, in Arch. di Stato di Napoli, Minist. Pubblica Istruzione, II inv Roma 1874) e si pronunciò contro il bilancio criticando le proposte di tassazione avanzate da ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] indussero a un primo ripensamento della propria attività politica. Tale bilancio confluì nel volume Dalla Democrazia cristiana al Partito popolare italiano (1920), cui fecero seguito, nel 1921, i testi Socializzazione e Lo Stato e i partiti politici ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...