SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] breve ma distruttiva fra Firenze e Venezia nel 1467. Il bilancio del 1469 mostrava numerosi debitori con la parola «perduto», Vanni Filipepi, il fratello di Sandro Botticelli. Gli statutidella società mostrano come il banco romano aveva una base ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] Nel 1962 pubblicò con Hugh Gardner Ackley (che sarebbe stato ambasciatore americano a Roma nel 1968-69) un articolo contributi soprattutto in materia di politica del bilancio, di partecipazione dell’Italia agli accordi di cambio, di riforma ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] della quale Giovan Battista divenne vicepresidente, con una quota di capitale di appena il 7%.
Il 1913 fu per Alberto occasione di un bilancio per gli otto mesi necessari alla riforma dellostatuto confederale; esaurito il suo compito, tornò ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] il suo già magro bilancio, fecero naufragare il progetto X.a-l, n , XI.a-h, XII.a; altro materiale manoscritto della M. in: Carteggi vari, 317.70-73; 146, 431.193, 447. M., la donna gentile, dopo che è stato inaugurato il monumento ad Ugo Foscolo in S ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] decoratore, avendo difficoltà a far quadrare il bilancio dovette emigrare negli Stati Uniti, dove dopo qualche anno morì. La , da ruoli di primo piano all’incombenza del carico e scarico delle masserizie, fu la palestra che temprò l’attore, ma l’uomo ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] certamente estranei a quelli di I.; esso è stato oggetto di un'interessante proposta attributiva di Boskovits ( , J. del C., in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 242-244; D. Parenti, in Giotto. Bilancio critico di sessant'anni di studi e ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] un’ulteriore tragedia aggravò il bilancio di vittime della sciagura: un elicottero in ricognizione Olivero); Sulle origini del vapore acqueo naturale e sull’attuale statodelle relative ricerche (ricerche per ‘forze endogene’), in La ricerca ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] La Grande Illustrazione. Nel 1858 la morte della moglie lo fece cadere in un profondo stato depressivo di cui fu lo stesso Cantù a inaugurazione della Banca Popolare Cooperativa, Lendinara 1885; Relazione sul bilancio preventivo 1886 della Deputazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] ludi fortune et I de visione Egidii, secondo J.K. Hyde è stata composta tra il 1314 e il 1318. Si tratta di un testo bilancio dedicato a individuare le famiglie cittadine più potenti al tempo di Enrico VII.
Il periodo a ridosso della formazione della ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] pour les langues de la Chine" venne soppresso per motivi di bilancio. Ristabilito il 31 genn. 1852, il C. lo ricoprì fino abbastanza elevato erano illeggibili per essere stati mangiati dalle tarme. Il tribunale civile della Senna con sentenza del 23 ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...