TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] mi si faceva chiaro nella mente che il teatro non era mai stato la mia passione, anche perché di passioni non ne avevo alcuna giri vendute).
Gli anni della seconda guerra mondiale furono quelli di un nuovo bilancio: della sua autobiografia artistica, ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] perizia – che scagionava tutti gli imputati dalla pendente accusa di aver presentato un bilancio falso per l’esercizio 1920 ma sosteneva la perfetta solvibilità dell’Ansaldo e della BIS al 29 dicembre 1921 –, assolti con la sentenza del 2 marzo 1926 ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] conclusioni riguardanti il bilancio idrologico, dove l’apporto dei fiumi e delle precipitazioni è marcatamente inferiore affondato dai tedeschi nel mare di Sardegna (egli stesso era stato ferito durante il bombardamento su Trieste del 10 giugno 1944 ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] monografia scientifica, Le valutazioni di bilancio con particolare riguardo ai bilancidelle società per azioni (Milano, 1910 centro delle registrazioni il reddito mentre sino ad allora l’oggetto principale della contabilità era sempre stato il ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] comincia in battuta pari») erano stati più volte eseguiti alla presenza dell’insigne porporato.
Edizioni moderne: L di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 189 s.; N. Faraglia, Bilancio del Reame di Napoli degli anni 1591 e 1592, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] paga di garzone al magro bilancio familiare. Rientrato a Cellere ordine. Autorità e conflitti nell’Italia dell’800, Milano 1989), e Una società 1996. Infine, la vicenda di Tiburzi è stata sistematizzata nel Museo del brigantaggio di Cellere, il ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] di Stato di Pisa, ASP, Univ. 2, G 53, c. 80) si era proposto fin dall’inizio di trasformare il gabinetto di fisica dell’Università rispose che per quell’anno non era più possibile cambiare il bilancio che era già chiuso, ma che «V.S. potrà rinnovare ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] le cattedre tenute dai defunti Agostino Marzaro e Baldassarre Rasino non erano ancora state assegnate, avrebbe potuto godere lui delle somme già stanziate a bilancio per i loro salari, senza aumenti di spesa straordinari; altrimenti, si sarebbe visto ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] dal mantenimento per più di un anno dell'armata oltremare portarono il bilancio del Comune vicino al tracollo. Il pur nella capitale o nelle sue vicinanze.
Tale concessione era stata esplicitamente prevista nel testo del trattato stipulato con l' ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] della Francia all’alleanza.
Nel suo già citato bilanciodella nunziatura, Salviati lamentava che le scelte politiche della aveva istituito per affiancarlo nelle sue funzioni di capo di Stato. Vi occuperà sin dal primo momento una posizione di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...