MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] il grado di capitano di fregata in soprannumero nello stato maggiore della Marina sarda. In tale veste venne mandato come della commissione sul bilancio, passivo, della Marina. Il 5 febbr. 1850 fu insignito del titolo di commendatore dell ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] ), un contenitore di 72 aziende partecipate dallo Stato nel settore metallurgico-minerario e degli acciai speciali.
Fu incaricato di intervenire sul bilanciodell’ente – il più disastrato delle partecipazioni statali – portando a compimento il taglio ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] rado, ma su questioni importanti, quali il bilanciodell'istruzione pubblica, la perequazione fondiaria, il catasto , Roma 1896, passim; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, ad vocem; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] tonnellate annue di colori, mentre la trascurabile produzione nazionale era stata a lungo limitata ai colori più facili da fabbricare e che licenziamenti effettuati nel 1921, l’anno successivo il bilanciodella SIPE si chiuse con perdite pari a oltre ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] delle parrocchiali di S. Maria della Luce, di S. Maria della Porta e di S. Maria della Grazia, che andavano ad aggiungersi a quella cattedrale, era stato da papa Urbano VIII.
Una sorta di bilanciodella lunga attività pastorale di Spina è ravvisabile ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] 22 nov. 1924, seguito dalle dimissioni da presidente della giunta del bilancio (29 novembre) e reso pubblico con la 1977.
Nel 1959 gli era stato conferito il diploma di prima classe della Presidenza della Repubblica per benemerenze verso la scuola ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] 'esperienza contraddittoria che mirava al pareggio del bilancio in un governo proteso verso una politica imperialistica Il Parlamento ital. nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, pp. 295 s.; G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, pp ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] stato clericale, che gli procurò il 7 dicembre 1449 il conferimento del canonicato e della prebenda di S. Maria della e originali greci nell’“Orthographia”: un primo parziale bilancio, p. 178; F. Della Schiava, Giovanni Tortelli e l’Ott. Lat. ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] il governo, causato dall’approvazione del bilancio comunale in deroga alle disposizioni della legge del 1853 (sul canone nell’ala dedicata alle celebrità cittadine.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Prefettura Sarda, 558/16/52; 559/17/53-57 ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] e Amilcare Bellotti la direzione della formazione che, dopo aver chiuso il bilancio del 1862 in notevole perdita /3, b. 19/B, 1845-1848, f. 60-1845; Archivio di Stato di Roma, Direzione generale di polizia, Protocollo ordinario, b. 2909, sez. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...