BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] che da S. B. m'erano stati commessi" e bastò questa richiesta per avere la prima nozione delle difficoltà da superare. Caterina infatti, pur utilità di un accordo tra le due monarchie. Il bilancio di questi primi colloqui del B. non poteva dirsi ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] ; Prato, Archivio storico del Convitto naz. Cicognini, Periodo unitario, serie I-VII; Archivio di Stato di Brescia, Carte Zanardelli; necr., I funerali dell’on. M., in Corriere della sera, 23-24 nov. 1894; G. M., in L’Illustrazione italiana, 25 nov ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] moderata organo dell’Associazione universitaria costituzionale, fondata da Francesco De Sanctis (del quale era stato studente a le indagini di Oswald Spengler, offrì un primo bilancio nella raccolta di Studi critici pubblicata a Napoli nel ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] , fra cui quella generale del Bilancio, fino a divenire vicepresidente dell’Assemblea, carica che ricoprì dalla ministero poiché a suo giudizio gli ebrei costituivano uno Stato nello Stato e non erano quindi atti ad assumere incarichi governativi ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] Fortini, il M. si occupò in particolare della redazione dellostatuto del Consiglio di fabbrica, la nuova istituzione aziendale tecniche del ministero del Bilancio incaricato, a partire dai primi anni Sessanta, della redazione dei piani economici ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] di deputato fu relatore delle seguenti leggi: per l'autorizzazione a maggiori spese e a spese nuove sul bilancio per il 1860 (1861 pubblicate su La Legge nel 1878; Delle relazioni giuridiche fra Chiesa e Stato, Torino 1882:in questo scritto svolge ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] della guerra di successione austriaca il G. abbia effettivamente tramato con i gruppi antiborbonici. Certo è che il 17 febbr. 1744 fu arrestato insieme con il padre per delitto di Stato e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. Di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] dell’Archivio di Stato di Modena (D'Amico, 2001-02, pp. 228-308).
Investito l’8 aprile 1628 della nunziatura presso la corte dell e cognome della casa Pallotta con primogenitura… Et essendosi dal detto signor conte herede fatto il bilancio degli ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] leggenda napoleonica celebrata in famiglia, dopo essere stato educato al collegio dei padri scolopi, Federico ’andamento dei lavori nell’arsenale spezzino e massime sul bilancio del ministero della Marina gli valse la guida di quel dicastero che ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] con Napoli, e, per disporre di un congruo bilancio, recuperò una parte del credito di 12.000 ducati M. Oddo Bonafede, Storia popolare della città dell'Aquila, Lanciano 1889, pp. 190-196; Documenti inediti sullo Statodell'Aquila intorno al 1503, a ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...