POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] di maggio e per il giugno 1928 la restituzione delle visite, dapprima negli Stati Uniti, quindi in Inghilterra.
A New York gli una notevole importanza per l’immagine del regime; il bilancio per l’Italia, modesto dal punto di vista commerciale, ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] non sempre facilinente realizzabili per il preoccupante deficit dellabilancia commerciale. Per di più gli agricoltori non idee per molti aspetti attuali (infatti il libro è stato ripubblicato recentemente, nel 1987) se si considerano i problemi ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] era stato quello di realizzare un'unità che fosse più potente, per artiglierie e per protezione, di tutte le navi dell'epoca. dimensioni, come faceva il C., non avrebbe certo giovato al bilancio; senza dubbio si sarebbe speso di più che per la ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] Camera, dove il F. fu membro della commissione Affari esteri e relatore al bilancio degli Esteri per l'esercizio 1953-1954 di una politica estera italiana attenta alle relazioni con gli Stati arabi, ma sempre coerente con l'opzione occidentale ed ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] questo ormone di indurre in molti stati patologici un miglioramento delle condizioni generali grazie all'azione di stimolo dell'astenia, aumento dell'appetito e netto miglioramento del bilancio azotato (Risultati ottenuti col nuovo trattamento della ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] bilancio. Assai prudente il giudizio sull’indole del sovrano: «e come il temperamento della Maestà Sua non permette fare pronostici dell chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, St. veneta, 20: M. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] dello stesso mese sul bilanciodella Pubblica Istruzione, F. Martini denunciava con forza i mali della biblioteca, mentre nel corso delle di Teodoro Prodromo, Venezia 1888 e 1890;gli Statutidelle Arti in Venezia, ibid. 1890;le Lettere inedite ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] dell’E42 (Archivio Arnaldo Foschini..., 2010, p. 43); la collaborazione con la Pontificia Opera perdurò fino al 1968, con un bilancio Canevaro, sede del consolato degli Stati Uniti (1948), e gli interventi di restauro della torre degli Amidei in via ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] Bene nell'Archivio di Stato di Firenze, ci forniscono interessanti ragguagli sull'attività e sull'amministrazione dell'azienda: si tratta del Libro nero, compilato allo scopo di preparare i bilanci; del Libro delle compravendite, dove sono registrate ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] a Venezia, nel 1435, furono nuovamente scaricate sul bilanciodella banca Balbi. Ancora nel 1439 il B. poteva dal Balbi su titoli di stato, raccolta di lettere di credito da scontare attraverso i buoni uffici della banca Balbi, spedizione di merce ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...