BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Eletto alla commissione del bilanciodella Camera ancor prima della convalida della sua elezione, il benedizione apostolica, la visita del re, funerali pubblici a spese delloStato, solenni onoranze. Commemorato al Senato dal presidente Federzoni, la ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dei fondi concessi al bilancio del ministero, sia per l'errata valutazione delle manovre militari. Ma emerge L. F., in IlParlamento italiano 1861-1988, X, 1920-1922. La crisi delloStato liberale da Nitti a Facta, Milano 1988, pp. 323-37; A. Vittoria, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , il bilancio, l'organizzazione burocratica per il disbrigo degli affari correnti, la formazione di Consigli permanenti sulle materie di Stato.
Al momento, però, questi suggerimenti rimasero sulla carta, offuscati dalla linea politica dell'entourage ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] bilanciodell'Istruzione Pubblica.
Da ministro il B. si dovette limitare a dare nuovi regolamenti integrativi della Amato, R.B. commentatore politico nel primo decennio delloStato unitario, in Problemi dell'Unità d'Italia, Atti del II Convegno di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] la gestione dell'intero apparato economico-finanziario delloStato. Sul modello della diplomazia veneziana, ragione: un economista aziendale alla corte dei Gonzaga, in Contabilità, bilancio e controllo. Scritti in onore di Carlo Masini, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] migliorate, il corso monetario regolarizzato, l'equilibrio del bilancio perseguito seppur con successo relativo, le poste riorganizzate, il Sacro Collegio di ogni influenza reale negli affari dellostato.
Per questa diffusa opposizione, e per il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e stabiliva il noleggio di essi da parte delloStato, per un biennio, dalla data della loro effettiva entrata in servizio; perciò - per l'equilibrio dei bilancio avevano avuto il loro benefico effetto; alla fine della serie degli scandali bancari il ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] attitudine delloStato nei confronti dell'industria e degli industriali, considerati nelle sfere governative "piuttosto come ricercatori di privilegi, che come operosi collaboratori della ricchezza del paese e della conseguente floridezza dei bilanci ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] beccariani che l'involuzione politica del momento consigliò di non pubblicare, al Prospetto dellostatodella legislazione toscana del 1797, inedito bilanciodelle riforme illuminate preparato, d'accordo con il governo di Ferdinando III, per André ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di contenere il deficit del bilancio portasse, ad una riduzione delle spese militari: "Prestigio di uomini 72, 561/70, e vol. ms. XIII) e all'Arch. centrale delloStato (Carte Crispi-Gabinetto, Corrispondenza, buste 67 e 68; Carte Depretis, serie ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...