LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] cui era stata completata la prima configurazione del nuovo stabilimento, furono difficili dal punto di vista del bilancio aziendale, ma economico, fosse imprescindibile l'intervento diretto delloStato nella produzione industriale, sottolineando al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] comunisti, mette in evidenza la mancanza di una teoria marxista delloStato.
Bobbio non fu mai un compagno di viaggio o di si poteva fare di più, si poteva fare meglio.
Bilancio
Qualsiasi valutazione complessiva di un’attività scientifica e di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] sulla rivista, tratteggiando un bilancio non solo delle vicende del Paese, ma della propria attività, ora che Inghilterra si agitava sul terreno politico intorno alla concezione delloStato si ritrova in Germania formulato nel linguaggio giuridico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] bilancio degli esiti della mancata rivoluzione italiana. Suddivisa in due parti, dallo scoppio della Rivoluzione all’incoronazione di Napoleone e dalla proclamazione dell si voltarono dai soggetti delloStato a quelli della religione» (Storia d’ ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] vigilia della partenza da Napoli il F., tracciato un bilanciodella sua esperienza, si diceva poco soddisfatto della sua alti ecclesiastici che salutarono il ritorno del papa nella capitale delloStato, segno che il clima di freddezza tra i due ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] votò la soppressione nel bilancio di un fondo per il mantenimento delle squadriglie destinate alla Cavour, Torino 1956, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem; M. Rosi ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] e relazioni, n. 202; cfr. anche la relazione della Commissione generale del bilancio sul progetto di legge, ricca di lodi per il con i governi del tempo è presso l'Arch. centr. delloStato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1879-80, Cairoli, fasc ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] , che dispersero brutalmente i convenuti e tennero il comizio. Il bilancio fu di una quindicina di feriti, tra cui il C., mentre si recava al Senato.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale delloStato, Casellario politica centrale, fasc. 24278; F. Turati-A. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] continuava a lasciare a Madama Reale ogni cura nell'amministrazione delloStato e ad accettarne anche le imperiose ingerenze nella sua finanziaria) e municipali, e dell'obbligo per i comuni di redigere dei bilanci preventivi annuali. Non per questo ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] di riferimento costante la politica di opere pubbliche delloStato unitario. Il B., grazie alla sua attività organico di spesa pubblica a carico dei bilancidella marina e della guerra, tale da offrire delle possibilità di sviluppo a nuove imprese ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...