DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] filosofico contemporaneo in rapporto con le scienze. Nel bilancio del primo anno di attività si ribadì la distanza e morale, con un lungo capitolo sulla nozione e sui compiti delloStato, stampò il volume intitolato L'uomo nella vita sociale (Bari ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] dei regimi feudali delloStato d'Atri. Alle condizioni locali favorite dall'allentarsi della morsa feudale e di tre anni nel presentare il primo inventario e bilancio contabile della gestione provocò un sollecito dalla capitale e non ottenne l ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] " doveva spettare ai funzionari. Naturalmente ogni ulteriore considerazione doveva essere compatibile con le necessità del bilancio e con la tutela dell'autorità delloStato.
Fatta questa premessa, il C. passava ad esaminare due punti specifici ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] civiltà che con la guerra mondiale è entrata nel suo declinare": "crisi delloStato nazionale, della ideologia democratica e della economia capitalistica". Una maggiore omogeneità avrebbe dovuto legare i collaboratori, sulla base del riconoscimento ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] anche a quanto scrisse negli ultimi anni della sua vita in un malinconico bilancio, nel quale ammise la sua inettitudine. determinato la scelta del D. a guidare l'azione delloStato contro la pirateria erano irrobustite da quelle di ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] ‘sociologica’. La disputa nasce intorno alla natura dell’attività finanziaria delloStato moderno.
La scuola economica si richiama all e di piena occupazione (conseguendo anche l’equilibrio dellabilancia dei pagamenti) è necessario creare 3,2 milioni ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] politica di rilievo pervenendo alle supreme cariche delloStato. Alla morte della madre (giugno 1521),che aveva sposato in atto del bilancio di questa drammatica vicenda il B. pose peraltro l'accento sull'interna frattura della parte popolare ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] economico, politico e sociale - quale elemento utile alla conservazione dellostato esistente - pose il C. tra gli strenui difensori delle spese militari, anche nei periodi più difficili per il bilancio del paese come gli anni intorno al 1870, che ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] della divulgazione culturale ma anche sollecitando l'attivo intervento delle autorità politiche e delloStato 9-16; A. Cronia, La conoscenza del mondo slavo in Italia: bilancio storico-bibliografico di un millennio, Padova 1958, passim; G. Maver, rec ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] manifestazione nelle votazioni del novembre 1924 sul bilancio dei ministeri degli Esteri e dell'Interno, in cui il G. e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. gen. dell'Istruz. superiore, 1896-1910, b. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...