FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] di fronte all'utilizzo del corso forzoso.
Il 16 e il 20 febbr. 1900, durante la discussione sul bilancio preventivo delloStato, intervenne sostenendo la necessità di una urgente e radicale riforma tributaria. Successivamente riprese tale tema in un ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] Intervento dell'on. Marabini sul bilanciodell'agricoltura, Imola 1950; La legge Fanfani non risolve la grave crisi dell'economia pp. 29-34.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Casellario politico centrale, b. 3009, f. 26063; f. 26062 ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] colonialismo italiano. Quella che poteva essere una grande occasione per realizzare, con gli ingenti mezzi forniti dallo Stato, il bilancio critico della nostra presenza in Africa, si è trasformata invece in una operazione da tiú lato elusiva e dall ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] della Difesa accrescendo l'importanza del suo segretario generale.
Tracciando un sommario bilancio fu promosso capo di Stato Maggiore della Difesa e il generale De Lorenzo gli subentrò nel comando delloStato Maggiore dell'esercito; ed assunse ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] fu così membro della Commissione bilanciodelle ferrovie romane, poi segretario della società medesima.
ed il nuovo ministero, Torino 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale delloStato, Min. Interno, Dir. Gen. Pubbl. Sic., Ufficiocentr. investigaz., ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] il PSI, colmando non di rado i deficit di bilanciodell'organo del partito, l'Avanti!, di cui era consigliere realtà israeliana e di schierarsi poi senza esitazioni a favore delloStato ebraico durante la guerra dei sei giorni del 1967. ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] – Peano dovette adoperarsi per contenere il grave disavanzo delloStato.
In occasione della presentazione della nota di variazione del bilancio di previsione, illustrò alla Camera la gravità della situazione finanziaria, rilevando che essa non poteva ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] esame sistematico delle fonti archivistiche, non solo italiane, ma anche austriache, tedesche e inglesi (per un bilancio, cfr.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero dell'Interno, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] costruzione della strada Gragnano-Agerola-Amalfi) e fu più volte relatore dei bilancidella Provincia Alcuni documenti riguardanti il D. si trovano a Roma nell'Archivio centrale delloStato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Cairoli,1878, bb. 6, ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] con il suo bilancio il ministero della Guerra, aveva rifiutato i fondi dell'amministrazione per realizzare era soppresso il ministero dei Trasporti, e le Ferrovie delloStato rientravano sotto la competenza del ministero dei Lavori pubblici, retto ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...