FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] , sostenere l'esecutivo nel programma di riassetto del bilancio e nelle riforme istituzionali: per far questo i l'11 ott. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centr. delloStato, Min. dell'Interno, Div. gen. di Pubblica Sicurezza, Polizia politica, f. ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] alla Società degli amatori e cultori delle belle arti di Roma (Società degli amatori… Bilancio 1872, Roma 1872, p. 14 Roma 1972, p. 32; S. Rebecchini, Gli ultimi "zecchieri" delloStato pontificio: i Mazio, in Strenna dei romanisti, XXXIII (1972), pp ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] presso il ministero del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro gennaio-marzo, pp. 31-51; Teoria della condotta economica delloStato, Milano 1956; Economia internazionale, XVIII, ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] di Mussolini (Milano 1962), sorta di bilancio morale e politico della sua esperienza e del suo "nazional 24 maggio 1963.
Fonti e Bibl.: Mestre, Arch. privato Bergamo; Archivio Centrale delloStato, Segr. part. del Duce, Cart. ris. (1922-43), H/R, ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] 'ospedale e l'arsenale di Avignone, nonché interessarsi dellostatodell'archivio (che egli trovò "roso dai topi", di acquistare cereali in Francia, spendendo nel 1709 parte del bilancio del 1710, ma gli intendenti francesi bloccarono ben presto ogni ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] processo tenutosi davanti al tribunale speciale per la difesa delloStato, con sentenza del 18 genn. 1928, fu ad Indicem; R. Worsdorfer, Messina dall'Unità al fascismo. Bilancio storiografico e appunti di ricerca, in Incontri meridionali, V ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] ad interim anche l'incarico di ministro del Bilancio.
Il G. resse le sorti del Tesoro in un periodo assai travagliato per i conti delloStato. Nel 1983, di fronte a una crescita incontrollata della spesa pubblica, il governo Craxi varò una manovra ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] ne istituiva la carica. Discutibile da un punto di vista della interna coerenza giuridico-amministrativa, il decreto infatti, pur ponendo il bilanciodella città a carico delloStato, non fissava l'entità degli impegni finanziari di questo, impedendo ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] del Werklein, e, di fronte al lealismo austriacante della duchessa, costrinse il segretario di Stato a fuggire. A questo punto Maria Luisa, insieme con i figli Albertina e Guglielmo e vari dignitari delloStato, tra i quali il C., abbandonò Parma. Al ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] sul macinato. Durante le discussioni sul bilancio del ministero della Guerra non furono rari i suoi l'unificazione si vedano i seguenti volumi pubblicati dall'Ufficio storico dellostato maggiore dell'Esercito: La campagna del 1866 in Italia, II, Roma ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...