GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] cui, per contingenti ragioni di bilancio, nell'aprile dell'anno precedente, il Concistoro della città aveva proceduto al licenziamento adducendo, per spiegare la richiesta, motivi di sicurezza delloStato. Non possiamo dire se il G. rispondesse ai ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] alla disciplina delloStato unitario.
Presentò disegni di legge (ad es., nel luglio 1862 il progetto per il passaggio dei beni della cassa ecclesiastica al demanio statale), fu per gli anni 1862 e 1863 relatore del bilancio del ministero ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] ricordiamo quello di commissario della Cassa depositi e prestiti, di membro delle commissioni Bilancio e Grazia e stessa di quella già irrevocabilmente fatta per le altre provincie delloStato".
Nel '74, avvertendo i segni di una grave malattia ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] Senato segnaliamo i seguenti: 30 giugno 1903, sul bilanciodella Guerra (delegazione ministeriale di funzioni ai comandi di delle scuole, di tiro a segno con l'obiettivo della nazione armata); 9 maggio 1905, sul disordine nelle funzioni delloStato ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] proseguì poi per la Toscana, per presentare al granduca il bilanciodella sua missione. Era di nuovo a Bologna il 1º novembre
Se ne ignora l'anno di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, filza 62, cc. 28 ss.; filza ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] prospettiva di un prossimo notevole incremento della domanda di materiale, e da parte delloStato e da parte dei privati. nel contesto delle spese annuali di bilancio per la difesa. D'altra parte si contava sull'efficacia delle leggi speciali ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] nel frattempo anche un seggio nel Consiglio segreto delloStato di Milano e il governo della città di Pavia, con il compito di corpo. Con l'aggravamento della situazione economica e l'appesantimento del bilanciodella Regia Camera per le spese ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] di iniziare alla conoscenza del complesso apparato amministrativo delloStato; dal 12 genn. 1606 all'11 maggio 1607 Bettovizza, Lonchi e numerosi altri villaggi dell'entroterra istriano. Il bilanciodello scontro risultò disastroso: i Veneziani ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] di bilancio.
Tra i lavori padovani del G. segnaliamo le seguenti memorie pubblicate negli Atti dell'Istituto -122; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo delloStato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] D’altra parte Richelieu promosse misure di ampia portata intese a rafforzare l’autorità del re e l’amministrazione delloStato, che poté disporre per la prima volta di un corpo di amministratori pubblici al suo servizio. Richelieu incoraggiò inoltre ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...