FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] naturalistiche ma anche di disincantate riflessioni sullo statodell'economia della Dalmazia. Un secondo viaggio, questa géologie du Vicentin", in cui il F., tracciando un bilancio dei suoi studi geologici, ribadiva le proprie convinzioni contrarie ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] filosofo della politica, Soveria Manelli 2000; A. D. Essenze filosofiche e attualità storica, Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 9-11 nov. 1995, a cura di F. Mercadante - V. Lattanzi, 2 voll., Roma 2000-2001; E. Randone, Un bilancio ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] solo di compromettere inesorabilmente anche il bilancio positivo della tabaccheria e della rappresentanza. La moglie è malata in queste pagine mostra un punto d'arrivo, che sarebbe stato inetitabilmente anche un, punto di partenza per nuove ricerche. ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] nell'unicità della sua testimonianza, che fanno di E. un caso tutto differente nel bilanciodella letteratura mediolatina I, protagonista insieme col marito d'un amore che com'era stato irruento si tramuta in un violento odio; o Atanasio, vescovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] I filosofi vedrebbero cancellato lo statuto privilegiato che unanimemente concedono all il quale sa rendere conto della natura dell’uomo, in parte al teologo 46, pp. 53-72.
D. Castelli, Un bilancio storiografico: il caso Simone Porzio, «Bruniana & ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] B. riteneva ancorati al passato. Nel 1933 il bilanciodell'aeronautica venne ridotto e il B., ormai in sua morte circolò la voce che l'aereo del B. fosse stato abbattuto per sabotaggio: in realtà, anche da accertamenti ufficiali, risultò che ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] repertorio della Giovane Scuola, si impose nell’opera che della Giovane Scuola italiana era stato il Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, coll. 178-181; G. Gualerzi, Bilancio canoro di vent’anni, in L’Opera, 1965, n. 1, pp. 17-25; R. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] volontà dell'autore di offrire un saggio, un bilanciodella sua attività letteraria, una prova evidente della sua di J. Gruterus, II, Palermo 1739; alcuni capitoli inediti sono stati pubblicati da V. Laurenza, Il Panormita a Napoli.
Le epistole ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] la luogotenenza della città dopo la partenza del fratello, si è scordato del Cortese. Il bilancio è sconfortante. -43. Il sonetto in lingua contenuto nel ms. Vat. Urbinate 754 è stato pubbl. per la prima volta da G. M. Monti: Le villanelle alla ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] "), se la si prende alla lettera, e non come un bilancio volutamente favoloso, atto a colorire un ritratto e non tanto a anche dalla simbiosi con la struttura iconologica delle miniature. Sarebbe stata una trovata risolutiva, tale da consentire allo ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...