FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] le seguenti altre sue opere: L'espansione commerciale degli Stati moderni, Torino 1906; Inflazione monetaria e corso dei 522, Pressione fiscale e situazione del Bilancio, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVI (1957), pp. ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] e XXIX legislatura, membro della giunta del bilancio, membro della commissione per il regolamento della Camera, relatore del bilancio dei ministeri delle Corporazioni e della Giustizia, e infine sottosegretario di stato per le Finanze dal maggio ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] sulle spese militari aveva raggiunto un'intensità e un'importanza politica notevoli. Il bilancio del ministero della Guerra, drasticamente ridotto da Di Rudinì e Pelloux, era stato consolidato da Zanardelli sotto i 300.000.000 (totale consuntivo); a ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] al 1954.
Nominato nel 1952 assessore ai Tributi e al Bilanciodell'amministrazione comunale di Roma, incarico che fu da lui tenuto fino compilazione delle norme per il rilevamento del territorio nazionale.
Nel 1941 ebbe l'incarico dallo Stato ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar
Federica Pescatori
Il regista del dubbio
Regista tra i massimi della storia del cinema, lo svedese Bergman ha affrontato nei suoi film argomenti assai complessi quali la morte, la fede [...] così non è stato. Per tale ragione vi si ritrovano richiami a tutte le opere precedenti. Ritorna così il pensiero della morte sotto andare a ritirare un premio alla carriera, fa un bilanciodella sua vita, rendendosi conto di come, per inseguire il ...
Leggi Tutto
Fortis, Alessandro
Patriota e uomo politico (Forlì 1841 - Roma 1909). Di padre israelita, laureatosi in giurisprudenza nel 1862, fu volontario nelle formazioni garibaldine durante la guerra d’indipendenza [...] delle forze repubblicane in Italia e fare nello stesso tempo un bilanciodella loro diffusione e della suo breve ministero fu varato il provvedimento che avocava allo Stato l’esercizio delle ferrovie. Ottenuto un nuovo incarico, non ebbe la fiducia ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose [...] approvare dal parlamento nel 1869 la soppressione della Chiesa di stato irlandese (disestablishment), affrancando i contadini Gordon. Nel giugno 1885, il ministero G. fu battuto sul bilancio; appoggiato dagli Irlandesi, G. tornò al potere (26 genn. ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] conferire una certa stabilità all’istituto. L’art. 8 della l. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) ha sancito che «l’ di energia bilancia la respirazione. Al di sopra del punto di c. il bilancio energetico della pianta è positivo ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] Consiglio generale del Départment Hauts-de-Seine. Dal 1993 al 1995 è stato ministro delegato al Bilancio, portavoce del governo e, temporaneamente, anche ministro delle Comunicazioni nell’esecutivo di É. Balladur. Ha appoggiato la candidatura alle ...
Leggi Tutto
Cazeneuve, Bernard. – Uomo politico francese (n. Senlis 1963). Avvocato, membro del Partito socialista, compiuti gli studi di Scienze politiche ha iniziato la carriera politica nel 1991 come consigliere [...] europei (2012-13), ministro delegato al Bilancio (2013-14), nel primo e nel secondo governo Valls ha ricoperto la carica di ministro dell’Interno (2014-16). Nel dicembre 2016, a seguito delle dimissioni del premier Valls rassegnate per candidarsi ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...