JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] convenienti allo stato ecclesiastico e di vigilare sul rispetto della giurisdizione e delle proprietà della Chiesa da missione dello J. si avviò alla conclusione. Egli ne trasse un bilancio nell'istruzione a Matteo Gherardi, il maestro delle poste ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Nel 1949 i suoi ricorsi al Consiglio di Stato e al ministero della Pubblica Istruzione furono accolti e Pellizzi fu trarre un bilancio da studioso del movimento in cui aveva creduto, con Una rivoluzione mancata.
Al di là dell’intensa attività ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] dibattito sul bilanciodell'Istruzione pubblica, vennero alla luce le condizioni disastrose della Biblioteca Vittorio gli fece omettere un termine nell'iter del calcolo: se ciò non fosse stato, la formula 23, a p. 377, gli avrebbe consentito, due ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] delle riforme, con la concessione della libertà di stampa, dellostatuto e della guardia civica. Alla notizia delle Camera, il 26 febbr. '66, votò contro l'esercizio provvisorio del bilancio da parte del ministero La Marmora; il 7 giugno fu tra i ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] il 7 ott. 1541, il G. riferisce sullo stato dei lavori di fortificazione delle mura di quella città. L'anno seguente effettuò una al duca il bilancio per quell'anno (Miscellanea medicea, 23, ins. 34, cc. 1-4). Di uguale tenore delle precedenti sono le ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] (tornata del 25 maggio, p. 1116); così come era stato concepito da Cavour, si stava rivelando esiziale per la giovane industria ’alto disavanzo statale: per sopperirvi, in occasione della discussione sul bilancio (12 e 15 dicembre 1863), chiese di ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] stimolarsi, dopo che essi si erano abituati agli effetti dell'autostimolazione, e poi si dava loro la possibilità di oppure insoddisfatti e depressi deriva da un complesso bilancio tra lo stato interno e il modo in cui vengono valutati gli ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] perizia – che scagionava tutti gli imputati dalla pendente accusa di aver presentato un bilancio falso per l’esercizio 1920 ma sosteneva la perfetta solvibilità dell’Ansaldo e della BIS al 29 dicembre 1921 –, assolti con la sentenza del 2 marzo 1926 ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] di Stato di Pisa, ASP, Univ. 2, G 53, c. 80) si era proposto fin dall’inizio di trasformare il gabinetto di fisica dell’Università rispose che per quell’anno non era più possibile cambiare il bilancio che era già chiuso, ma che «V.S. potrà rinnovare ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] dal mantenimento per più di un anno dell'armata oltremare portarono il bilancio del Comune vicino al tracollo. Il pur nella capitale o nelle sue vicinanze.
Tale concessione era stata esplicitamente prevista nel testo del trattato stipulato con l' ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...