DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] degli insegnanti (Sul bilanciodell'istruzione pubblica. Discorsi dell'on. E. Daneo ministro dell'Istruzione Pubblica, pronunziati fra gli enti locali e lo Stato, al governo del quale partecipano rappresentanti così dell'uno come degli altri e da ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] Baroncini, suoi parenti, negozio che era stato aperto a Milano nel 1830. I e subisse non poche perdite di bilancio; nel 1935 la crisi era comunque A questo stabilimento, a quelli di Vimercate e delle altre società del gruppo, tra cui un maglificio, ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] rado, ma su questioni importanti, quali il bilanciodell'istruzione pubblica, la perequazione fondiaria, il catasto , Roma 1896, passim; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, ad vocem; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] 22 nov. 1924, seguito dalle dimissioni da presidente della giunta del bilancio (29 novembre) e reso pubblico con la 1977.
Nel 1959 gli era stato conferito il diploma di prima classe della Presidenza della Repubblica per benemerenze verso la scuola ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] 'esperienza contraddittoria che mirava al pareggio del bilancio in un governo proteso verso una politica imperialistica Il Parlamento ital. nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, pp. 295 s.; G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, pp ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] che da S. B. m'erano stati commessi" e bastò questa richiesta per avere la prima nozione delle difficoltà da superare. Caterina infatti, pur utilità di un accordo tra le due monarchie. Il bilancio di questi primi colloqui del B. non poteva dirsi ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] di deputato fu relatore delle seguenti leggi: per l'autorizzazione a maggiori spese e a spese nuove sul bilancio per il 1860 (1861 pubblicate su La Legge nel 1878; Delle relazioni giuridiche fra Chiesa e Stato, Torino 1882:in questo scritto svolge ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] della guerra di successione austriaca il G. abbia effettivamente tramato con i gruppi antiborbonici. Certo è che il 17 febbr. 1744 fu arrestato insieme con il padre per delitto di Stato e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. Di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] dell’Archivio di Stato di Modena (D'Amico, 2001-02, pp. 228-308).
Investito l’8 aprile 1628 della nunziatura presso la corte dell e cognome della casa Pallotta con primogenitura… Et essendosi dal detto signor conte herede fatto il bilancio degli ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] con Napoli, e, per disporre di un congruo bilancio, recuperò una parte del credito di 12.000 ducati M. Oddo Bonafede, Storia popolare della città dell'Aquila, Lanciano 1889, pp. 190-196; Documenti inediti sullo Statodell'Aquila intorno al 1503, a ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...