PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] gli entusiasmi di una volta, Pio IX tornò a Roma nell’aprile 1850. L’amministrazione delloStato nell’insieme restò discreta, con il pareggio del bilancio raggiunto nel 1859, ma con una forte arretratezza nei lavori pubblici, il latifondo incolto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] ogni diversa magistratura, doveva provvedere alla revisione del bilanciodell'annona, alla concessione di crediti agrari e poté perdonargli di aver affidato le più importanti cariche delloStato a un gruppo estraneo all'ambiente romano e di aver ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] costruire intorno a esso, dopo la sua scomparsa, "un bilancio di sé e del proprio percorso intellettuale e umano" (Miccoli 663-670, lo scritto Alle origini delloStato moderno, con la discussione e il rigetto della tesi avanzata al riguardo da S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] selezionati tra il 1760 e il 1770.
Nel 1764, Verri scrisse un terzo saggio di questo tipo, sulla bilancia commerciale delloStato milanese nel 1752. Questo progetto trovava probabilmente le radici nei suoi primi studi d’economia, nei suoi estratti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] le spese di guerra assorbirono solo il 9,80%. Apparentemente il bilancio fu buono poiché le entrate sono valutate a 1.978.977 XII aveva tentato di rimettere ordine nel governo delloStatodella Chiesa, ma le riforme previste non furono applicate ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] l'accertamento dellostato del clero secolare; limitò l'importo delle tasse che i prelati ricevevano in occasione delle visite alcune delle norme della bolla da lui diretta ai francescani. Non si può dunque fare un bilancio negativo della riforma ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] Accentuò in tal modo i caratteri autoritari e repressivi delloStato e il controllo politico del governo sull’amministrazione. sia sociale. Assunta la guida dell’esecutivo, avviò una politica di risanamento del bilancio, basata su un inasprimento del ...
Leggi Tutto
Bertolè Viale, Ettore
Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militare di Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione di Crimea e alla campagna del 1859, in [...] , predispose un progetto di riforma della leva che però, a causa prima delle ristrettezze di bilancio e poi della caduta di Menabrea, non fu approvato. Promosso tenente generale, nel 1874 assunse il comando del corpo di stato maggiore, che resse per ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] il quale è espressa la costituzione genetica del sesso non è stato ancora chiarito. Secondo una delle teorie il sesso è determinato geneticamente in base a un bilancio quantitativo tra fattori che determinano la mascolinità e fattori che determinano ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] . Il primo no venne dai partiti laici. Così sulla bilancia stavano due possibili schemi di alleanza, a destra e al nel dicembre 1951 a Strasburgo, è in M. Albertini, La fondazione delloStato europeo, in Il Federalista, marzo 1977, pp. 15-31. Da ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...