BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] inoltre accuratamente il resoconto del bilanciodella Cassa di soccorso, che fu presentato a Garibaldi alla fine dell'anno (Cassa centrale di soccorso sociali, con la richiesta di una riforma dellostatuto, con l'assoluto separatismo in materia di ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] e media borghesia, mirava ad allargare le basi delloStato, guidando e al contempo controllando le masse popolari, economiche e fiscali prese dal governo per arginare il dissesto del bilancio statale, come l'emissione di buoni fruttiferi al 6%, il ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] 1921), il D. svolse una relazione che fu anche il bilancio di un periodo estremamente travagliato: "Dopo questi due anni disparati. Le esili fonti docum. sono: l'Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 1619, ad nomen, utile per ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] del 1866, per il discredito che gravava sulla marina militare e per le difficoltà finanziarie, :il bilancio del ministero della Marina era stato notevolmente ridotto: nel 1871 era di circa 24 milioni, dei quali solo due assegnati al rinnovamento del ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] monetaria, ossia riequilibrio del bilancio pubblico, moderazione salariale, mercati funzionanti e concorrenziali. Con Baffi si gettarono le fondamenta per quel 'divorzio' in materia di finanziamento delloStato che sarebbe stato sancito nel 1981 dal ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] ministeriale, quella che aveva il compito di studiare la riorganizzazione delloStato democratico e che operò dal 21 nov. 1945 al 30 1976: La Corte costituzionaletra norma giuridica e realtà sociale. Bilancio di vent'anni di attività, a cura di N. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] bilancia dei pagamenti derivanti dall'incremento della popolazione ovina, egli tradusse in un grosso volume Del governo delle pecore benessere delle famiglie coloniche, dei possidentie dellostato. ibid. 1817) l'importanza fondamentale della patata ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] però solo per poche settimane. Nonostante il magro bilanciodell'esperienza del C. in qualità di organizzatore l'uno e l'altra riparandosi sotto l'ombrello protettore delloStato e della monarchia. Sicché lotta repubblicana e antistatale in nome di ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] imbevuto delle dottrine lamennaisiane anche dopo l'enciclica Mirari vos.
In sostanza il bilanciodella politica Risorg., XIX (1932). pp. 24-69, passim; De Marco, Il tramonto delloStato pontificio. Il papato di Gregorio XVI, Torino 1948, pp. 78, 232, ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] era concepita come una risposta ai processi di laicizzazione delloStato scaturiti dalla Rivoluzione francese.
Nei primi anni Trenta a ma la mancanza di una maggioranza per l'approvazione del bilancio impose le sue dimissioni e la nomina di un ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...