CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] permise di riassorbire parte delle perdite precedenti e di sanare in via definitiva il bilanciodella società: il capitale sociale limitare il lavoro notturno, in cambio del mantenimento dellostato di fatto circa il lavoro minorile diurno. L' ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] dell'esclusione e dell'emarginazione del malato di mente e per proporre riflessioni sul dovere delloStato sociale in Scritti, II, pp. 467-472), in cui proponeva un bilanciodella legge 180, e il volume A psyquiatria alternativa. Contra o pessimismo ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] uomini politici a gettare un grido di allarme sulle condizioni del nuovo Stato: caos e sprechi amministrativi, bilanci ai limiti della bancarotta, divisione delle parti politiche sui rimedi da adottare rischiavano di fermare la rinascita del paese ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] politico (fu tra l'altro più volte relatore dei bilanci del ministero della Pubblica Istruzione).
Pur essendo assai poco uomo di partito senso assumeva carattere di diritto primario delloStato la normativa degli statuti e degli ordinamenti di città, ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] 1953), 4, p. 249; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero delle Armi e munizioni. Commissione centrale per la mobilitazione industriale, 1928-53. Si vedano anche Relazioni e bilancidelle seguenti società: Società adriatica di elettricità (Venezia ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] frequenti viaggi al di fuori delloStato che, al pari dei delle libertà politiche dovessero essere solo l'inizio della costruzione di un nuovo regime, commentò poi le gravi vicende finanziarie di quegli anni auspicando una chiara gestione del bilancio ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] di cui abbisogna per sopperire alle lacune che lasceranno nel bilancio altri cespiti d'entrata prossimi a cessare; ma invano paese. Gli organi delloStato andavano sensibilizzati e condizionati secondo le esigenze delle singole categorie produttive ( ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] circa 11.000 operai) ebbe vita facile, perché il bilancio del 1931 si chiuse con una perdita di 40 milioni, nelle già citate memorie ined. del figlio Benigno. Nell'Arch. centrale delloStato (Segreteria partic. del duce, Cart. ordinario, bb. 381 e ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] delle Comumcazioni va letta e interpretata soprattutto in questa luce.
Il C. in tutti i suoi discorsi sul bilancio e realtà. Roma 1963, ad Indicem;A. Aquarone, L'organizz. delloStato totalitario. Torino 1965, ad Indicem;E. Rossi, Padroni del vapore ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] il pareggio del bilancio. Il 12 genn. 1832, a riconoscimento dei servigi resi, Ferdinando II lo decorava dell'Ordine cavalleresco di e capitalistico, e sulla necessità dell'intervento delloStato e della pubblica amministrazione; finivano poi, come ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...