CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] problema centrale fu quello del risanamento finanziario del bilancio comunale a cui veniva incontro la legge 1943, pp. 210, 212;A. Caracciolo, Roma capitale dal Risorgimento alla crisi delloStato liberale, Roma 1956, pp. 142, 194 s., 203, 211, 213, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] patrocinava tutte le cause riguardanti l'interesse materiale delloStato; era inoltre il consulente legale del governo la minaccia degli Stati centrali. In questo stesso anno, durante la discussione alla Camera sul bilancio del ministero degli ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] e auspicava una soluzione radicale del problema delle Romagne all'interno delloStato pontificio. A Faenza, dove il suo eventualità di assaltare il forte e liberarne i reclusi: il bilanciodella fallita evasione fu di sei detenuti uccisi e di una ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] 409; G. Nuzzo, L’ascesa di Giovanni Acton al governo delloStato, in Archivio storico per le Provincie Napoletane, XCVIII (1980), 700, in I Borbone di Napoli e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. di Pinto, II, Napoli 1985, pp ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] nel progetto, alla sola storia delloStato, ma doveva investire "anche ciò che è, fuori delloStato, sia che cooperi con (Galasso). Il bilancio, dunque, del Risorgimento meridionale sembra concludersi con l'ideale della monarchia amministrativa, con ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] periodico, che nel primo momento di entusiasmo fu il vero interprete dellostato d'animo acceso e patriottico che circolava nell'ambiente giacobino romano perché presentasse, a norma della costituzione, il bilancio e il ragguaglio sulla situazione ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] per la XII legislatura. Il C., sostenitore della supremazia delloStato, militò nel centro-destra. Di formazione laica, Eletto nella successiva legislatura, fece parte della commissione del Bilancio, e della commissione dei cinque che procedette all ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] sua lealtà alle istituzioni delloStato italiano ed anche per l'amicizia col genovese mons. Giacomo Della Chiesa - divenuto nel la flotta mercantile (Replica al bilanciodell'Industria e Commercio. La rinascita dell'Italia nel dopoguerra. Da Cavour ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] voci di entrata più rilevanti nel bilancio statale.
Con una commistione tra interessi pubblici e privati usuale in quei tempi, che si rifletteva nel duplice ruolo della Depositeria come cassa centrale sia delloStato sia del patrimonio mediceo, alle ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ancora quella di bilanciare il peso tra piccola e grande industria, assicurando alla prima una rappresentatività adeguata, il che fu risolto con un rapporto scalare tra quote contributive e diritto di voto.
A differenza dellostatuto prefascista, che ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...