CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] all'attività del comune e le difficoltà di bilancio non gli consentirono se non iniziative indirette.
Allo . La conquista del potere, ibid. 1966, p. 83; Id., L'organizzazione delloStato fascista. 1925-1929, ibid. 1968, p. 142; N. S. Onofri, La ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] la flotta e di destinare maggiori quote del bilancio statale agli armamenti. Intervenne ripetutamente anche su un .: Necr. in Nuova Antologia, 16 giugno 1936; Roma, Arch. centrale delloStato, Polizia politica, b. 57; Frater, R. F. Lineamenti di vita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] dirsi superato, sicché negli ultimi dispacci poté fare un bilancio dei guasti causati alla popolazione e all'economia del di buono riguarda per lo più il comodo della città di Roma ed il sommo bene delloStato ecclesiastico, ma quello che vi è di male ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] un bilanciodell'attività ormai più che decennale del L.: "egli intende presentare gli esempi della buona Guccione, Roma 2004; A. L. nelle carte dell'Archivio centrale delloStato. Catalogo della mostra ed edizione critica dei documenti, a cura di ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] piedi di quelle del duca Amedeo IX.
Il bilanciodella sua gestione economica, come è riportato da Jacques LXIX (1963), pp. 857-865; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, ad ind.; Les manuscrits ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] le funzioni e le competenze del ministero del Bilancio cui la politica di programmazione economica era stata demandata.
Il L. più di altri diede un'interpretazione dello Schema nel senso della continuità con l'indirizzo portato avanti da Einaudi ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] ), 2 (1948-64), 3 (1964-72); Serie bilanci a stampa, 1934-73; Segreteria particolare del duce, cart. ord., ff. 175.918, 100.500, 169.283, 539.301.
Per la ricostruzione dell'ambiente nelle Ferrovie delloStato, in principio di secolo, si veda la voce ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] tanti disegni di legge e bilanci ministeriali. Nel contempo condusse con grande equilibrio trattative commerciali con l'estero, contemperando le esigenze degli industriali e quelle delle amministrazioni delloStato.
Il generale apprezzamento per il ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] assoluta delle entrate. In breve, tuttavia, il progetto ebbe nelle esigenze di bilancio un limite e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 2118, fasc. 102486; Archivio di Stato di Pisa, Università 1875-1937, busta ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] ragioni di bilancio vietavano più marcate agevolazioni a favore del settore.
Il punto di forza della Casa Arch. U. Orlando, Carte Salvatore Orlando, fasc. Florio; Roma, Arch. centrale delloStato, Min. Agr., Ind. e Comm. 1860-1899, Div. Ind. e ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...