DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] riordinamento delle direzioni del Tesoro, sul funzionamento della contabilità delloStato, sullo stravolgimento della legge permanenza componente (più volte presidente) della commissione Bilancio e figurò frequentemente nelle commissioni formate per ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] muro di cinta (ibid.). Nel 1697 a Cuneo si occupò del bilanciodelle costruzioni civili e militari ducali; e sempre in quell'anno ebbe il grado di brigadiere (Arch. di Stato di Torino, Camerale, Patenti controllo Finanze, 1697, c. 193); gli venne ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] posizione interessata e condizionata dall'appartenenza al filone delle Casse di risparmio, il F. proponeva l'attuazione di una più rigida disciplina in materia di statuti e bilanci collegata alla diretta responsabilità degli amministratori e chiedeva ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] . Mentre i governanti della Toscana procedevano alla promulgazione dellostatuto e della legge elettorale sarda, pareggio del bilancio.
La sua malferma salute, "alteratasi nel mestiere di deputato", e la delusione dell'esito delle vicende italiane, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] e, soprattutto, non tenendo in alcun conto le necessità di bilancio.
Il L. non ebbe alcuna difficoltà a inserirsi - con massonica, sia nella convinzione che le ragioni dell'unità delloStato prevalessero sulla incipiente "questione sociale", ne ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] venivano così accantonati i principî garantistici delloStato di diritto; "tant'è, come è stato osservato, che, molti anni dopo primo luogo al rafforzamento della polizia, ottenendo un considerevole aumento degli stanziamenti di bilancio, che già nel ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] indubbie doti di amministratore in un momento assai difficile per le finanze delloStato, gravate a quell'epoca da un deficit di 300.000 scudi.
impostazione economica, in funzione esclusiva delle entrate e del bilancio, a determinare gli scontri che ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] con la rievocazione della passata grandezza del Peloponneso, ma deludente il successivo bilancio di un ventennio di : in fondo, quale miglior modo per suggellare una vita spesa al servizio delloStato?.
Tra la fine del '41 e l'estate del '44, l'E ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] un prospetto di tutti i debiti che gravavano sul bilancio familiare. Un aiuto gli venne in questo momento pp. 151 s.; P. E. Visconti, Città e fam. nobili e celebri delloStato pont., Roma 1847. Sul Viceregno di Sicilia: Arch. de Simancas, Catal. XIX. ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] e tecnologica (4 dic. 1963 - 23 febbr. 1966). In questa qualità ottenne che l'assegnazione dei fondi del CNR fosse collocata nel bilancio di previsione delloStato e non nel fondo globale del Tesoro; egli pose anche le basi per una organizzazione ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...