BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] , di formazione e di controllo del bilancio generale, regolamentazione organica delle competenze degli uffici centrali e periferici, ecc.
Nel nuovo sistema sancito dall'editto del febbraio 1717 il primo segretario di Stato per gli affari interni e il ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] nel telegramma al ministero del 5 marzo 1923; Arch. centrale delloStato, Segr. particolare del duce, Carteggio riservato (1922-1943), il governo, in occasione della discussione sul bilancio del ministero dell'Interno: discostandosi dalla sua ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] di G. Pedace, ibid. 1920; Brevi note sulla situazione del Bilancio e del Tesoro, ibid. 1921; Discorsi ai Calabresi, ibid. 1923.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Gab. Finzi, busta 8, fascicolo 79; Carte Bianchi, b ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] formazione delloStato unitario negli anni Sessanta dell'Ottocento la fase di individualizzazione dell' bilanci aziendali restarono per alcuni anni passivi, fondamentalmente fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, quando, per effetto delle ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] gli archivi pubblici delloStatodella Chiesa. Continuava frattanto ad esercitare l'incarico di ponente della Congregazione del Concilio beni posseduti dalla Comunità. Per quanto riguarda i bilanci poté tuttavia rilevare che il conto comunitativo era ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] bilanciodell'Interno, reclamò maggiore attenzione nei confronti delle campagne siciliane, addebitando l'assenteismo della proprietà terriera alla mancata protezione delle forze dell .: Roma, Arch. centr delloStato, Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] 16 a 21 il numero dei componenti il Collegio dei riformatori delloStato di libertà e, dando sanzione a quanto già da tempo , un lungo documento che era anche una sorta di bilanciodella sua vicenda familiare e patrimoniale. Nominava erede il figlio ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] il G. contribuì a sostenere il bilanciodella Comunità, impegnandosi in un prestito successivamente 386, 393; D. Moltedo, Aspetti dell'applicazione della Controriforma in una diocesi delloStato pontificio: Macerata, in Quaderni storici, XV ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] a sviluppare la colonizzazione della regione. Facendo un bilanciodella sua attività egli rilevava una dettagliata relazione della regione e dellostato degli insediamenti spagnoli. Il diario della spedizione con Atondo è stato pubblicato a cura ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] della Repubblica presso Carlo VI.
Si sa ben poco della sua educazione. Al D. appariva in ogni caso, nel corso di un severo bilancio il "politico pratico" doveva "regolare il sistema delloStato, ed indirizzarlo alla possibile felicità", assicurare "l' ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...