GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] un primo complessivo bilanciodell'impegno per la diffusione all'estero dell'ideologia fascista, 20 ott. 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Gravelli; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] riserve sull'impegno diretto delloStato nel settore.
Seguì dal 1865 al 1871 il ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio parlamentari, il bilanciodella Carta geologica non venne mai iscritto tra le spese fisse dell'amministrazione, ma ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] informò gran parte dei suoi scritti, fra cui Il nostro bilancio. Osservazioni e commenti (Roma 1901), dove sostenne il diritto di ogni cittadino di controllare i bilancidelloStato, nonché il dovere di trasparenza da parte degli amministratori; per ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] novembre '64, in una lunga serie di sedute, illustrò il bilancio di previsione per il 1865, rispondendo ad osservazioni e critiche; ripropose la questione delle ferrovie meridionali ed accusò la politica economica delloStato unitario di svolgersi a ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] istituzionali intercorsi fra il L. (nel periodo in cui fu a capo della commissione Bilanciodella Camera), Depretis e Crispi, presso l'Arch. centr. delloStato, Carte Depretis e Carte Crispi (per la consultazione si rinvia ai rispettivi inventari ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] . 1953.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del Duce (carteggio ordinario), b. 398, f. 147633; b. 1222, f. 509709; Banca nazionale dell'agricoltura, Relazioni e bilancio, esercizi 1937, 1938, 1939, 1940, 1941, 1944 ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] conduceva una dettagliata analisi della forza militare delle potenze europee e dei relativi bilanci di guerra, e definiva , p. 703. Fondamentale lo Stato di servizio, presso il ministero della Difesa, Ufficio stor. delloStato Maggiore d. Esercito, e, ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] S. nella tornata del 5 e 6 giugno 1884. Bilancio del ministero della guerra 1884-1885, ibid. 1884; Discorsi pronunciati dal , Cagliari 1895; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, pp. 410-412; L. Usala De Annis ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] dei ministri, Corte di giustizia), che ebbe compiti amministrativi e finanziari legati alla definizione dellostatuto del personale della CECA e all’approvazione del suo bilancio.
In un saggio uscito nel 1957 avrebbe poi ricostruito l’evoluzione ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] risparmio e del rigoroso controllo nei conti delloStato.
Maurizio, nel corso del suo regno, II, 2, Paris 1965, pp. 242-246; A. Guillou, La Sicilia bizantina. Un bilanciodelle ricerche attuali, in Arch. stor. siracusano, n.s., IV (1975-76), pp. 45 ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...