POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] fascista compilò il volumetto Politica letteraria sovietica: bilancio di un ventennio (Roma 1937). Tuttavia, .: Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Insegnamento superiore, Liberi Docenti ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] nell'illegalità soprattutto nella compilazione del bilancio preventivo, con il quale egli imputava Roma il 1º apr. 1939
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero Interno, Direzione generale Affari generali e personali, Personale f.s., ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] ufficiale come «custode severo del pubblico denaro e della sua spesa, sia da parte delloStato, come da parte delle amministrazioni locali e degli enti pubblici» (Atti parlamentari, Senato della Repubblica, 1° marzo 1967, p. 31041). L’opera ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] limitò - come osserva il Cingari -a richiamare in vita il bilancio predisposto dal Medici per il 1820 e a seguire l'indirizzo "Trovò le finanze oberate: pagò con esattezza i pesi delloStato: tolse talune imposizioni; procurò i fondi per varie opere ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] parte assai rilevante.
Membro di numerose commissioni (Bilancio, Guerra, Grazia e Giustizia), relatore di 1962, pp. 679 s., 682, 698; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato e Prefetti nel Regno d'Italia, Roma 1973, pp. 268, 355; Storia del ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] la precarietà delle condizioni fisiche, non cessò (nel corso, del '50 intervenne sul bilancio degli Interni), Molto ricca di documenti la cartella conservata nell'Arch. Centrale delloStato, Casellario Politico Centrale, b. 4618, fasc. 10545. ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] sul bilancio interno, commissario di vigilanza nella Cassa depositi e prestiti, e membro delle commissioni (19211923), Torino 1966, pp. 518 s., 524 s., 717; II, L'organizzazione delloStato fascista (1925-1929), ibid. 1968, pp. 22, 121, 156 s.; A. ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] delle strade ferrate in Roma, in Il Giornale dell'ingegnere, architetto e agronomo, 1867, pp. 321-331; Società amatori e cultori belle arti di Roma. Bilancio , passim; G. Tosatti, L'Archivio centrale delloStato e la sua sede nel quadro di Roma ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] il 18 nov. 1724 lasciò la capitale spagnola il bilanciodella missione era senz'altro positivo e la sua relazione scritta a Venezia lo attendeva una rapida ascesa alle massime responsabilità delloStato: nel giugno 1725 era già tra i sei savi del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] Spezia. 5 luglio 1852), in cui egli tracciava un amaro bilanciodella sua esperienza d'intendente.
Si astenne dalla vita pubblica fino borbonica cominciava a colpire anche alti funzionari delloStato, colpevoli solo di aver mostrato scarsa energia ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...