IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] certamente estranei a quelli di I.; esso è stato oggetto di un'interessante proposta attributiva di Boskovits ( , J. del C., in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 242-244; D. Parenti, in Giotto. Bilancio critico di sessant'anni di studi e ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] un’ulteriore tragedia aggravò il bilancio di vittime della sciagura: un elicottero in ricognizione Olivero); Sulle origini del vapore acqueo naturale e sull’attuale statodelle relative ricerche (ricerche per ‘forze endogene’), in La ricerca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] ludi fortune et I de visione Egidii, secondo J.K. Hyde è stata composta tra il 1314 e il 1318. Si tratta di un testo bilancio dedicato a individuare le famiglie cittadine più potenti al tempo di Enrico VII.
Il periodo a ridosso della formazione della ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] pour les langues de la Chine" venne soppresso per motivi di bilancio. Ristabilito il 31 genn. 1852, il C. lo ricoprì fino abbastanza elevato erano illeggibili per essere stati mangiati dalle tarme. Il tribunale civile della Senna con sentenza del 23 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] società italiane, a cura di Mediobanca, Milano 1999, pp. 54 (per il bilancio), 392 (per lo stato patrimoniale e per la misura del Registro delle imprese della Camera di commercio di Arezzo).
Vedi ancora: F. Inghirami, Le radici storiche del ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] della sua generazione.
Alla guerra di Etiopia "ho creduto" - ricordò nell'intervista di A. Caracciolo, Bilancio "che la rivista sarebbe stata affidata al gruppo di studiosi che l'avrebbero fatta, e che non vi sarebbero state interferenze di sorta" ( ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] (1897-1900) legislatura fu membro della Commissione generale del bilancio e dei conti amministrativi e nel 1897 ad vocem; T. Sarti, Il Parlamento Italiano nel cinquantenario delloStatuto. Profili e cenni biografici di tutti i senatori e deputati ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] il filone storiografico della produzione del L., nella quale egli trasse il bilanciodell'esperienza militare L. Marini, R. de L. signor des Allymes. Le fortune savoiarde nello Stato sabaudo e il trattato di Lione, in Riv. stor. italiana, LXVII ( ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] della nobiltà moscovita di passare i mesi della bella stagione nelle residenze di campagna. Per fronteggiare un bilancio Paisiello, dramma giocoso la cui attribuzione a Giuseppe Petrosellini è stata ormai da tempo messa in discussione.
Il 14 genn. ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] di G. Prinetti in occasione della discussione del bilancio del ministero degli Esteri nel giugno 428-430, 518; B. von Bülow, Memorie, I, Dalla nomina a segretario di Stato… (1897-1903), Milano 1930, ad ind.; E. Decleva, Da Adua a Sarajevo. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...